Paul Cézanne-Opere-Natura morta con figura in gesso:analisi
Paul Cézanne-Natura morta con figura in gesso L’artista si trovava probabilmente molto vicino al soggetto, lo fanno pensare il punto di vista dall’alto e le proporzioni della statuetta. Cézanne dovette sperimentare diverse tecniche per poter eseguire…
Van Gogh-Alberi di pesco in fiore-Analisi dell’opera
Van Gogh-Alberi di pesco in fiore Nel 1888, probabilmente alla ricerca della luce e dei colori che aveva ammirato nelle stampe giapponesi, Van Gogh si trasferì ad Arles, nel sud della Francia e lì, l’anno seguente, dipinse…
Arte come critica verso istituzioni e costumi
L’arte L’arte è spesso stata usata per celebrare le gesta dei potenti e per divulgare e descrivere fedi e ideologie. Non di rado è stata un mezzo per criticare istituzioni e costumi, portando testimonianza di impegno politico…
La gamma dei rossi-Arte-Attrezzatura del pittore
I rossi Lasciando da parte le terre di colore rosso, di cui parleremo in un altro articolo, della gamma dei rossi possiamo citare fra quelli più usati dagli artisti: le lacche di garanza, il vermiglione o cinabro,…
Monet-Autunno ad Argenteuil (Grandi Opere)
Monet –Autunno ad Argenteuil Analisi e spiegazione dell’opera di Claude Monet, Autunno ad Argenteuil Claude Monet (1840-1926), è l’artista che rappresenta al meglio l’impressionismo francese. La sua pittura coglie la luce e le stesse vibrazioni dell’aria, le iridescenze…
Klimt Gustav-Il bacio-Giuditta II-Grandi Opere-tecnica
Il bacio e Giuditta II di Gustav Klimt Gustav Klimt Klimt (1862-1918) nacque a Baumgarten, presso Vienna, non si formò in Accademia ma alla Scuola di Arti e Mestieri del Museo dell’arte e l’Industria. Si dedicò dapprima a…
Pennelli per pittura ad olio-Arte-i materiali
Pennelli per pittura ad olio Di: A scuola di pittura I pennelli per la pittura artistica ad olio in genere sono fatti di setola. Le caratteristiche della setola sono rigidezza ed elasticità e sono necessarie, per…
Pennelli per acquerello,come sceglierli
I pennelli da acquerello Come sceglierli: dai pennelli da acquerello piatti, che servono per distendere sulla carta le sfumature, ai tondi, usati per dare pennellate regolari cariche di colore e per rifinire i dettagli, la moderna produzione…
Colori e abbinamenti stridenti-Tecnica
Lezioni di pittura: colori e abbinamenti stridenti Gli accostamenti stridenti o le relazioni tra colori discordanti, che contrastano ovvero “litigano” fra loro, creando vibrazioni visive, esistono normalmente in natura. Usare gli accostamenti, o abbinamenti stridenti, è utile…
Collage-impariamo la tecnica
Collage Prime nozioni sulla tecnica del collage. Perché imparare il collage Il collage è un ottimo metodo di studio del colore e della composizione, in quanto obbliga chi lo usa a semplificare forme e colori, ha inoltre…