Henry Matisse-Ritratto di André Derain
Lo stile personale di Henri Matisse, intenso di vivide campiture e incisive pennellate, dimostra il continuo intento dell’artista di esprimersi attraverso il colore.
Fauvismo
Quest’uso, a volte anche “violento” del colore, procurò a Matisse e ad altri artisti che lavorarono allo stesso modo, l’appellativo di Fauves, ossia belve. Il ritratto di André Derain, altro pittore fauve, è un esempio di questa corrente. Il Fauvismo, col suo uso coraggioso del colore, nacque come reazione contro la pittura rifinita della maggior parte dell’arte francese del XIX secolo. Matisse e i Fauver, si concentrarono sulla qualità e la quantità del colore, sulle pennellate e sulle linee. Matisse, per riassumere le idee della pittura fauve, usò queste espressioni: «Costruzione attraverso l’uso di superfici colorate» «ricerca di intensità del colore» e «la luce non è stata soppressa ma si esprime attraverso l’armonia di superfici intensamente colorate». La tecnica fauve venne in seguito abbandonata dall’artista, ma rimase sempre alla base della struttura dei suoi quadri.
Analisi dell’opera: Ritratto di André Derain
Nel ritratto (immagine in copertina) distinguiamo una serie di relazioni cromatiche. Notiamo come i gialli, gli arancioni e i rossi caldi della figura sono affiancati ai reciproci complementari e come questo accostamento di colori attiri lo sguardo verso la testa. Sulla tela, il colore liberamente applicato, contrasta con l’organizzazione della gamma cromatica. Nella camicia, il colore è stato applicato in larghe pennellate di giallo con punte di verde e marrone rossiccio. Il fondo leggero ha l’importante ruolo di creare unità di atmosfera e separare le aree di colore.
In questo dipinto, Matisse ha sfruttato la tecnica tradizionale, che vuole un tocco più leggero per le ombre e una pennellata più densa per i punti luce. Per il contorno del capo ha usato un pennellino intriso di colore blu (si nota all’altezza delle orecchie e all’attaccatura dei capelli). Ha steso il colore fresco su fresco. Sotto il colore si intravede un fondo giallo.
Particolari:

L’energica pennellata che si nota nei dettagli sottolinea i contrasti tra i colori più densi e più delicati.


Il ritratto è conservato in uno dei più famosi musei di Londra il Tate Britain.