Il conte di Montecristo

Nella vasta produzione di libri di Alexandre Dumas, questo romanzo, Il conte di Montecristo, è uno dei più popolari, grazie alla fantasia, ai colpi di scena e agli intrighi, anche un po’ incredibili, che racconta. È la storia di un uomo vittima della malvagità degli altri che si ritrova improvvisamente ricchissimo e decide di vendicarsi di chi gli ha fatto del male, dimostrando però grande generosità verso chi lo ha aiutato nei momenti difficili.

Il conte di Montecristo, riassunto

Questo breve riassunto, offre una panoramica chiara delle vicende principali e dei temi centrali del romanzo. È uno strumento ideale per chi desidera comprendere l’essenza della trama, per affrontare meglio un’analisi scolastica, o per chi, pur avendo poco tempo, vuole conoscere uno dei capolavori della letteratura. (tempo di lettura 5 m’)

 Testo narrativo

-Edmond Dantès è un giovane onesto e intelligente e l’armatore Morrel gli affiderà il comando di una nave. In una trattoria di Marsiglia si festeggia la sua promozione e le sue prossime nozze con Mercedes; ma la festa è interrotta da due gendarmi, che portano via Dantès.

-Danglars, contabile di Morrel, e Fernando, cugino di Mercedes di cui è innamorato, hanno accusato Dantès con una lettera anonima, di cospirare contro il governo. Il giovane magistrato Villefort distrugge le prove dell’innocenza di Dantès, che è rinchiuso a If.

-Passano gli anni e Dantès trova conforto nel vecchio Abate Faria. I due scavano una galleria nel muro della prigione e ne nascondono le aperture. Faria è dottissimo: istruisce Dantès e gli rivela di possedere un grande tesoro nascosto nell’isola di Montecristo. Insieme fanno progetti per la fuga.

edmond dantès, abate faria, immagine
il conte di Montecristo, riassunto testo narrativo

-Colpito da un attacco, Faria muore. Dantès si sostituisce al corpo dell’amico che viene chiuso in un telo per essere sepolto in mare. Così ritrova la libertà dopo 14 anni. Quindi scopre in una grotta il tesoro di Faria. Ora è ricchissimo e ricercherà i suoi nemici per vendicarsi.

-Intanto Danglars è diventato un ricco banchiere; Fernando, dopo aver convinto Mercedes a sposarlo, ha guadagnato onori, ricchezze, e il titolo di Conte di Morcef. Villefort è un alto magistrato. Tutti vivono a Parigi con le loro famiglie in lussuosi palazzi.

-Dantès è ora un bell’uomo di 35 anni. Tornato a Marsiglia, trova che il padre è morto di stenti e il buon Morrel sta per fallire. Dantès, che si chiama ora conte di Montecristo, lo salva dalla rovina, gli fa avere di nascosto del denaro e recuperare una delle sue navi.

-A Roma, Montecristo si  fa amico Alberto di Morcerf, figlio di Mercedes e di Fernando salvandolo dai banditi. Più tardi si ritrovano a Parigi e Alberto presenta il conte alla sua famiglia e lo introduce nell’alta società: nessuno l’ha riconosciuto giacché lo credono morto.

-Montecristo affitta uno splendido palazzo e una villa. Con lui vivono Haydée, una bellissima greca da lui liberata, il suo servo arabo Alì, e l’amministratore, un fedele corso. Nel suo palazzo dà fastosi ricevimenti, partecipa a feste e tutti fanno a gara nell’invitarlo.

-Su una carrozza tirata da splendidi cavalli, il conte si presenta a Danglars e gli mostra lettere di credito per molti milioni. Il banchiere lo accoglie con ogni riguardo. Intanto Montecristo prepara la sua vendetta, deciso a colpire duramente i responsabili della sua prigionia.

-A Parigi vive anche il figlio di Morrel, Massimiliano, è un brillante ufficiale, segretamente innamorato di Valentina, la figlia di Villefort. Per poterla vedere si finge ortolano, affitta un terreno confinante col giardino di Villefort e qui si incontra con la fanciulla, di nascosto.

-Per rovinare Douglas, Montecristo lo induce a operazioni finanziarie disastrose. Gli presenta poi come pretendente della figlia un pessimo soggetto che si spaccia per un nobile italiano, ma che poi, smascherato, è condannato perché accusato di omicidio.

-La matrigna di Valentina, vorrebbe che passassero a suo figlio le ricchezze che la fanciulla erediterà dai nonni e fa un piano diabolico versando un veleno nelle loro medicine e pensando poi di sbarazzarsi anche di Valentina. Ma il conte di Montecristo conosce i suoi piani.

-Travestito da abate, Montecristo affitta una casa confinante coi Vallefort, penetra di notte nella camera di Valentina e l’avverte del pericolo.

-Alberto di Morcerf fugge con la madre quando sa che per colpa di suo padre, il papà di Haidée morì e la fanciulla fu venduta come schiava.

-Il tradimento di Fernando di Morcerf viene rivelato in una seduta alla camera, dove Haidée si presenta per accusarlo. Egli allora si uccide.

-Valentina, avvelenata dalla matrigna, è sepolta come morta, ma Montecristo la salva e la nasconde. La colpevole è scoperta e si avvelena con il figlioletto.

-Villefort ha perduto tutti quelli che amava e quando il conte di Montecristo gli rivela il suo vero nome, impazzisce e vaga disperato per il giardino.

-Montecristo si presenta a Danglars e chiede il pagamento dei suoi crediti. Il banchiere, per evitare il fallimento, vuota la cassaforte e fugge.

-Per ordine di Dantès, Danglars è preso dai banditi che per il riscatto chiedono tutti i suoi averi. Ora è del tutto rovinato e Dantès gli perdona.

-Morrel crede morta Valentina e si reca sulla sua tomba per uccidersi, ma Montecristo glielo impedisce e lo porta con sé in Italia.

-All’isola di Montecristo ritrovano Valentina e Haidèe. Dantès parte poi sul suo yacht con la giovane greca, che lo ama.

Fine.

 

Su Mille Fogli puoi trovare tanti altri riassunti con testo narrativo.

Questi ti potrebbero interessare:

David Copperfield

La capanna dello zio Tom

Il giro del mondo in ottanta giorni riassunto breve del libro

Don Chisciotte della Mancia riassunto breve del libro

Piccole donne riassunto breve del libro