Piccole donne riassunto del libro
Piccole donne, riassunto per capitoli, del libro. Vi proponiamo, come piacevole lettura, un breve riassunto del libro «Piccole Donne». Il romanzo, della scrittrice americana Louise May Alcott, fu pubblicato nel 1868 ed ebbe subito un grande successo. Ancor oggi si legge con piacere, perché descrive in modo amabile la vita famigliare anglosassone e ci presenta con brio le simpatiche protagoniste. Riassunto In una nevosa serata di dicembre, davanti all’allegra fiamma di un camino, sono riunite le quattro sorelle March: Meg, di sedici anni, graziosa e paffutella, Jo di quindici, magra e vivace, la dolce e timida Beth di tredici anni,…
Everest, la vetta più alta-riassunto per bambini-ragazzi
Everest, la vetta più alta Lungo le grandi vallate dell’Himalaya, alla base del monte Everest, c’è un monastero, il Rongbuk. È forse il monastero più alto del mondo, trovandosi a 5000 m. di altezza sul livello del…
Il fiume-spiegazione per bambini-ragazzi
Il Fiume – Spiegazione semplice, per bambini e ragazzi. Come nasce un fiume. L’acqua piovana non ha sempre la stessa sorte: una parte di essa torna subito nell’atmosfera sotto forma di vapore acqueo; un’altra filtra nel terreno,…
Idrocultura facile-per ragazzi
Idrocultura facile, per casa e per la scuola (adatta ai ragazzi). Vi proponiamo un altro sistema di coltivazione, l’idrocultura, cioè la coltivazione nell’acqua, in un vaso trasparente: potrete seguire coi vostri occhi la vita delle radici e…
La capanna dello zio Tom riassunto per bambini-ragazzi
La capanna dello zio Tom, riassunto. Un riassunto breve e di facile lettura, adatto a ragazzi e bambini ma consigliato anche a coloro che vogliono fare un ripasso o vogliono leggere senza impegnarsi troppo. La capanna dello…
Alice nel paese delle meraviglie-breve riassunto del libro
Alice nel paese delle meraviglie. L’autore di Alice nel paese delle meraviglie era un professore di matematica e ministro della Chiesa anglicana, si chiamava Charles Lutwidge Dodgson (1832-1898), ma pubblicò sempre i suoi bellissimi racconti per l’infanzia…
Georges Seurat-Opere-Le Chahut-Pittura
Georges Seurat-Le Chahut In quest’opera di Georges Seurat, l’accento sembra posto più sulla linea che sulle qualità cromatiche. Ma, pur non brillando particolarmente i colori, il valore artistico dell’opera non risulta affatto sminuito. L’opera ha un…
Il giro del mondo in ottanta giorni-riassunto
Il giro del mondo in ottanta giorni. Vi proponiamo un breve riassunto, capitolo per capitolo, del libro di Giulio Verne, Il giro del mondo in ottanta giorni. Questo, come tutti gli altri libri di Giulio Verne, è…
Oliver Twist riassunto del libro
Oliver Twist, dello scrittore inglese Charles Dickens. Riassunto. Come già in Davide Copperfield, influiscono in questo romanzo, le vicende giovanili vissute dallo scrittore. Oliviero Twist, un fanciullo orfano e sfortunato, è il piccolo protagonista di avventure…
Spartaco raccontato in breve-per ragazzi
Spartaco La storia di Spartaco inizia nella scuola di Capua, quando incita i compagni gladiatori alla rivolta. I gladiatori erano per lo più prigionieri di guerra fatti schiavi. Erano scelti per la loro prestanza fisica e per…
Salomone-il più sapiente dei re-sintesi
Salomone Il re giudeo Salomone, visse un millennio circa prima di Cristo. Tra i più famosi sovrani dell’antichità, ci ha lasciato la sua storia, ricchissima di particolari a volte anche leggendari. Si legge di lui su libri…
La regina di Saba-letture per ragazzi-ricerche
La regina di Saba La storia della regina di Saba è come una bella favola antica. Diffusa di popolo in popolo, ha subito variazioni e ampliamenti. Essa appare in libri celebri e diffusi come la…
Re Sole-riassunto-lettura-per giovani studenti
Il Re Sole La vita, le opere e come trascorreva la sua giornata a Versailles Riassunto Luigi XIV, il futuro Re Sole, nacque a San-Germain en Laye il 5 settembre 1638 e fu battezzato con i nomi…
Eclissi lunare 15-16 maggio 2022-foto amatoriali
Eclissi lunare 15-16 maggio 2022 -Foto amatoriali dell’eclissi di luna, da Reggio Calabria. La luna sullo Stretto di Messina …
Surrealismo-Pittura-Sintesi
Il Surrealismo. Dal punto di vista storico il surrealismo è la corrente letteraria che ebbe il suo fondatore in Breton e che riunì diversi artisti come: De Chirico, Klee, Mirò, Bellmer, Dalì, Ernst, Delvaux, Magritte. Surrealismo,…
Peperomia-coltivazione
Peperomia-scheda La Peperomia appartiene alla famiglia delle Piperacee. Il genere è molto vasto, comprende infatti più di 1000 specie. Le piante sono sempreverdi, cespitose o rampicanti. Spesso scelte per la coltivazione in appartamento in quanto…
Don Chisciotte riassunto del libro
Don Chisciotte, riassunto del libro di Miguel de Cervantes Saavedra. Vi proponiamo il riassunto di un famoso libro: Don Chisciotte di Miguel de Cervantes Saavedra. Come gli altri pubblicati sul sito, questi riassunti, sono in…
Sistema muscolare-spiegazione semplice
Il sistema muscolare e i muscoli Riassunto: I movimenti del nostro corpo avvengono grazie al nostro sistema muscolare. I muscoli sono incaricati: della locomozione, cioè i movimenti che il corpo fa per spostarsi, della mimica, cioè quel…
Apparato respiratorio-spiegazione semplice
Com’è il nostro apparato respiratorio. Il nostro organismo provvede a respirare da solo, senza che noi compiamo nessun gesto volontario. Questo si deve al fatto che se stessimo alcuni minuti senza respirare, moriremmo. Quando respiriamo, catturiamo l’ossigeno…
Colori acrilici, come si usano
Colori acrilici, come si usano Premettendo che i colori acrilici non devono mai essere mescolati con i colori ad olio, tantomeno possono starci a contatto, in quanto sono incompatibili con olii, spiriti e con sostanze che…
Peter Blake artista-Analisi dell’opera: Sul Balcone
Peter Blake. Peter Blake, pittore inglese, è nato a Dartford, nel Kent, nel 1932. Prima di dedicarsi alla pittura si è occupato di arti grafiche. L’artista, spesso classificato come esponente dell’arte “pop”, non è stato…
Edward Jenner-vaccino antivaiolo-spiegazione semplice
Edward Jenner e la scoperta del vaccino: La scoperta del vaccino si deve ad un medico inglese, Edward Jenner (1749-1823). Quando si parla di vaccinazioni, vengono in mente ricordi non molto piacevoli: un po’ di dolore…
Moby Dick riassunto del libro
Moby Dick, riassunto del libro di Herman Melville. L’autore: L’autore di Moby Dick, lo scrittore americano Herman Melville, ebbe una giovinezza avventurosa e navigò come mozzo nei mari del sud. I suoi romanzi sono quindi tratti dall’…
Pollyanna-riassunto del libro
Riassunto del romanzo di Eleanor Hodgman Porter, Polly Anna. Vi va di leggere il riassunto del libro Pollyanna? Quello che vi proponiamo è un riassunto capitolo per capitolo. Il riassunto è adatto per chi vuole leggere…
Affreschi-Michelangelo-Volta Cappella Sistina
Volta della Cappella Sistina-Gli affreschi di Michelangelo. Nel 1508, con l’idea di realizzare per sé un sepolcro monumentale, Giulio II chiama a Roma Michelangelo. L’ opera non viene poi realizzata per vari motivi, compresa la gelosia…
Michelangelo, Tondo Doni o Sacra Famiglia-Analisi
Il Tondo Doni di Michelangelo Buonarroti. Il Tondo Doni, dal nome di una nobile famiglia fiorentina, è del periodo fra il 1504 e il 1506 ed è la prima opera pittorica di Michelangelo. Michelangelo: Michelangelo…
Meridiana-sapere l’ora senza orologio-spiegazione facile
Meridiana Come sapere l’ora senza orologio, spiegazione facile Stendete orizzontalmente la mano sinistra con il palmo rivolto verso l’alto e serrate una matita o un bastoncino tra il pollice e l’indice, come nella figura…
Pop Art-tecniche-descrizione
La Pop Art La pop art emerse negli anni precedenti il 1960 tra numerose altre correnti artistiche che si contendevano in America, il dominio del mondo artistico e l’interesse del pubblico. Tra queste ricordiamo lo spazialismo e…
L’isola del tesoro di Stevenson-Riassunto del libro
L’isola del tesoro di R. L. Stevenson. L’isola del tesoro, riassunto capitolo per capitolo. Del romanziere inglese Robert Louis Stevenson (1850-1894), l’isola del tesoro è il capolavoro a cui si sono ispirati tutti gli scrittori…
Toulouse Lautrec-Stile-Descrizione di due opere
Toulouse Lautrec, analisi delle Opere: -La cena têtê a têtê -Marcelle Lender danza il bolero in «Chilpéric». Henri Marie Raymond de Toulouse Lautrec (1864-1901) nacque ad Albi da una delle più antiche famiglie di Francia. Dopo…
Intonaco-manutenzione-come riparare una crepa sul muro
La manutenzione dell’ intonaco. È indispensabile mantenere l’intonaco in buone condizioni, se si desidera una casa dall’aspetto pulito. La rifinitura dei muri grezzi. I muri grezzi possono essere rifiniti in diversi modi: il modo più comune è…
Insalatone o insalate piatto unico-le ricette classiche
Insalatone ricette Ecco delle insalatone, da servire come piatto unico o antipasto. Si tratta di ricette collaudate, di sicura riuscita. Vedi anche le ricette di insalate contorno. Insalatone, o insalate da servire come piatto unico o…
Insalata, le ricette di sicura riuscita
Insalata Quando diciamo insalata in genere indichiamo quelle preparazioni da consumare crude, fatte con verdure a foglia, verde, bianca o rossa. Si chiamano insalata anche una serie di altre preparazioni, fatte con vari ingredienti: carne, pesce, legumi…
Paul Cézanne-Opere-Natura morta con figura in gesso: analisi
Paul Cézanne-Natura morta con figura in gesso È risaputo che Cézanne lavorava in modo meticoloso, si nota tuttavia che questa: natura morta con figura in gesso, è stata dipinta in modo veloce e sicuro. L’artista…
Van Gogh-Peschi in fiore-Analisi dell’opera
Van Gogh-Peschi in fiore Nel 1888, probabilmente alla ricerca della luce e dei colori che aveva ammirato nelle stampe giapponesi, Van Gogh si trasferì ad Arles, nel sud della Francia e lì, l’anno seguente, dipinse questo quadro:…
Arte come forma di protesta
L’arte come forma di protesta L’arte è spesso stata usata per celebrare le gesta dei potenti e per divulgare e descrivere fedi e ideologie. Non di rado è stata un mezzo per criticare istituzioni e costumi, portando…
Attrezzatura per dipingere-La gamma dei rossi
I rossi Lasciando da parte le terre di colore rosso, di cui parleremo in un altro articolo, della gamma dei rossi possiamo citare fra quelli più usati dagli artisti: le lacche di garanza, il vermiglione o cinabro,…
Monet-Autunno ad Argenteuil-Grandi Opere-analisi
Monet –Autunno ad Argenteuil Claude Monet (1840-1926), è l’artista che rappresenta al meglio l’impressionismo francese. La sua pittura coglie la luce e le stesse vibrazioni dell’aria, le iridescenze dell’acqua e il colore mutevole delle cose. Monet iniziò il suo…
Vaccino e siero, la differenza-spiegazione facile
Differenza tra vaccino e siero Che cos’è il vaccino Per sapere che cos’è un vaccino, dobbiamo prima sapere che cos’è l’immunità. L’immunità: Quando il nostro organismo viene attaccato dai microbi, mette subito in moto i suoi meccanismi…
Klimt Gustav-Il bacio-Giuditta II-Analisi
Il bacio e Giuditta II di Gustav Klimt Gustav Klimt Klimt (1862-1918) nacque a Baumgarten, presso Vienna, non si formò in Accademia ma alla Scuola di Arti e Mestieri del Museo dell’arte e l’Industria. Si dedicò dapprima…
Pennelli per pittura ad olio-Attrezzatura del pittore
Pennelli per pittura ad olio, quali sono e come si usano Di: A scuola di pittura I pennelli per la pittura artistica ad olio in genere sono fatti di setola. Le caratteristiche della setola sono rigidezza…
Pennelli per acquerello e tempera, come sceglierli
I pennelli da acquerello. Come scegliere i pennelli per dipingere ad acquerello e tempera. Dai pennelli da acquerello piatti, che servono per distendere sulla carta le sfumature, ai tondi, usati per dare pennellate regolari cariche di colore…
Colori e abbinamenti stridenti-Tecniche pittoriche
Scuola di pittura, le tecniche Colori e abbinamenti stridenti Gli abbinamenti stridenti o le relazioni tra colori discordanti, che contrastano ovvero “litigano” fra loro, creando vibrazioni visive, esistono normalmente in natura. Usare gli accostamenti, o abbinamenti stridenti,…
Collage-come si compone-tecnica
Il collage Prima parte: il collage; colore, composizione, bordi-esercitazione Seconda parte: il collage, diversi materiali e tecniche-esempi Perché imparare il collage Il collage si può considerare un ottimo metodo per lo studio del colore e…
Impressionismo-Arte-In sintesi
Impressionismo L’impressionismo non è una scuola omogenea, esso si può definire una libera associazione di artisti, tutti vissuti nello stesso periodo, che avevano una comunione di interessi. Chi furono i maggiori esponenti dell’impressionismo I maggiori artisti…
Rembrandt-Il bue macellato-I sindaci dell’arte della lana
Rembrandt van Rijn-Il bue macellato-I sindaci dell’arte della lana Analisi e spiegazione Rembrandt Rembrandt è considerato uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Nato a Leida nel 1606, frequentò per poco tempo l’università di quella…
Matisse-Ritratto di André Derain-Analisi
Henry Matisse-Ritratto di André Derain Lo stile personale di Henri Matisse, intenso di vivide campiture e incisive pennellate, dimostra il continuo intento dell’artista di esprimersi attraverso il colore. Fauvismo Quest’uso, a volte anche “violento” del colore, procurò…
Sistema immunitario-Spiegato ai bambini
Il sistema immunitario, spiegazione facile, per bambini e ragazzi. Come il sistema immunitario, col suo insieme di organi e cellule, difende l’organismo dalle infezioni. Quando i batteri alterano il normale funzionamento dell’ organismo vengono denominati batteri patogeni.…
La prevenzione delle malattie infettive-Spiegato ai bambini
Si possono prevenire le malattie infettive? L’uomo ha a disposizione diversi mezzi per difendersi da un gran numero di malattie infettive, uno di questi consiste nel sapere usare alcune norme igieniche, che in seguito elencheremo. Gli altri…
Microbi-che cosa sono-spiegato ai bambini
I microbi Si chiamano microbi tutti gli esseri viventi che, essendo di piccolissime dimensioni, si possono vedere solamente attraverso il microscopio. Questi piccolissimi esseri viventi erano sconosciuti prima dell’invenzione del microscopio, avvenuta qualche secolo fa. I microscopi…
Come si trasmette una malattia infettiva-Spiegato ai bambini
Come si trasmette una malattia infettiva. Una malattia si chiama infettiva, quando è causata da microbi, in genere virus o batteri. Le malattie infettive sono diverse dalle altre, perché si trasmettono con il contagio. Il contagio può…
Ceramiche di Caltagirone
Artigianato in Sicilia, le ceramiche di Caltagirone Secoli di storia e un’antichissima tradizione artigiana siciliana che si tramanda di generazione in generazione dal neolitico ai giorni nostri, è questo il segreto delle ceramiche di Caltagirone, molto apprezzate…
Come si osserva e si legge un’opera d’arte (quadro)
Come osservare e leggere un quadro Un quadro offre una ricchezza di informazioni, che possono essere lette in maniera diversa e su diversi livelli. Se il quadro è allegorico, rappresenta concetti astratti come le virtù, la verità,…
Post impressionismo-Arte-sintesi
Post impressionismo Il post impressionismo, nella seconda metà dell’ottocento, preparò la strada alle numerose sperimentazioni artistiche del novecento, secolo in cui, grazie anche allo sviluppo dei sistemi di informazione, l’arte perse il carattere regionalistico e si aprì…
Pablo Picasso-Opere-Chitarra(1913)-Analisi
Pablo Picasso-Chitarra (1913) Analisi-spiegazione dell’opera Chitarra di Pablo Picasso Pablo Picasso: Protagonista assoluto del xx secolo, iniziò a dipingere a soli 7 anni. Dopo aver studiato e lavorato a Barcellona si recò per la prima volta,…
La sposa messa a nudo di M. Duchamp-Analisi
La sposa messa a nudo dai suoi stessi celibi di Marcel Duchamp Il titolo originale dell’opera, La sposa messa a nudo dai suoi stessi celibi, è “Mariée mise â nu par ses célibataires, même”. L’opera è nota…
Andy Warhol-Dittico di Marylin-Analisi dell’opera
Andy Warhol-Pop art-il quadro di Marylin Monroe Andy Warhol (1931-1987), fu uno dei maggiori esponenti della Pop art. All’inizio la sua carriera artistica, lavorò come grafico, in pubblicità. Qui nacque in lui l’interesse per un tipo di…
Issopo-erba medicinale-proprietà e uso
Issopo-erba medicinale-proprietà e uso ISSOPO O HYSSOPUS OFFICINALIS Descrizione Proprietà medicinali, Tisane e applicazioni, con indicazioni L’issopo cresce a piccoli ciuffi nei terreni calcarei e sui muri caldi, nell’Europa meridionale, fino a 2000 metri di altezza. La…
Lavanda-pianta medicinale-come usarla
Lavanda-pianta medicinale-come usarla La lavanda o Lavandula Spica -Descrizione -Proprietà medicinali per uso interno -Proprietà medicinali per uso esterno -Come usare la lavanda per preparare tisane, infusi e decotti. La lavanda cresce nel sud Europa in terreni…
Liquirizia erba medicinale-tisane e uso esterno
-LIQUIRIZIA OFFICINALE O GLYCYRRHIZA GLABRA -Descrizione: la liquirizia conta 18 specie di piante ripartite nei cinque continenti, ma la liquirizia officinale (GLYCYRRHIZA GLABRA) è una pianta mediterranea che cresce in Europa, in terreni ricchi, fino a 1700…
Melissa-le proprietà e gli usi
La Melissa nome scientifico: Melissa officinalis La melissa cresce in tutta l’Europa meridionale su macerie, muri, lungo i cigli delle strade e nelle siepi, fino a 1000 metri. La pianta raggiunge i 20-80 cm. Le foglie sono…
Olivo-erba medicinale-uso delle foglie essiccate
Piante medicinali: L’OLIVO (OLEA EUROPAEA) Descrizione Proprietà medicinali Tisane ed applicazioni – indicazioni L’olivo è originario dell’Asia. Oggi è coltivato nei paesi il cui clima lo consente. Il fogliame dell’olivo è perenne, le foglie sono di colore verde…
Ortica-erba medicinale-come usarla
Ortica (Urtica Dioica) Descrizione Proprietà medicinali per uso interno ed esterno Cosmetici casalinghi Tisane L’ ortica cresce in tutta Europa fino a 2.400 m di altitudine, è pianta annuale alta da 50 cm a 1 m…
Tè freddo fatto in casa. Le ricette di 10 buonissime bibite dissetanti
Il tè freddo fatto in casa Con il tè freddo come base e ingredienti diversi (miele, latte, succhi di frutta cognac) si possono fare in casa delle bevande veramente gustose e dissetanti. Ecco le “ricettine”…
Malva-erba medicinale-tisane e uso esterno
Malva o Malva Silvestris Descrizione: La malva cresce in Europa lungo i torrenti e nelle strade di campagna, in suoli ricchi di azoto, fino a 1.300 m. di altitudine. La pianta, alta da 20 a 70 cm,…
Dente Di Leone o Tarassaco (Taraxacum officinale)
Dente Di Leone o Tarassaco Descrizione, Proprietà medicinali, Infusi e applicazioni con indicazioni Il dente di leone o tarassaco cresce in tutta Europa, fino a m. 2.00 di altitudine. La pianta…
Tartaruga in casa-come allevarla
La tartaruga La tartaruga è un rettile che può trovare un alloggio accettabile anche nelle case. Purtroppo la maggior parte delle tartarughe, sia di terra (testuggini) che di acqua, non trova nelle abitazioni italiane un’ ospitalità adeguata.…
Petti di pollo con ripieno agli ortaggi-ricetta
Petti di pollo con ripieno agli ortaggi La ricetta di un secondo piatto saporito e poco calorico Difficoltà: facile/Preparazione: 20 minuti/Cottura: 40 minuti Ingredienti per 4 persone: 2 petti di pollo grandi 2 peperoni (rosso e giallo)…
Petti di pollo con aromi
Come cucinare i petti di pollo? Tra le tante ricette ne abbiamo scelta una veloce e saporita, è la ricetta dei petti di pollo con aromi. preparazione 15 minuti cottura 15 minuti ingredienti per 4 persone: 600…
The Guilty (Il colpevole)-film-recensione
The Guilty (Il colpevole). Recensione del film: The Guilty (Il colpevole) Genere: Thriller Regia: Gustav Möller Cast: Jacob Cedergren (Asger Holm) – Jessica Dinnage (Iben) – Johan Olsen (Michel) Asger Holm…
Sperando che il mondo mi chiami-Recensione
Sperando che il mondo mi chiami di Maria Francesca Venturo. Recensione del libro: Sperando che il mondo mi chiami Autrice: MariaFrancesca Venturo Casa Editrice: Longanesi Carolina Altieri è una donna bella e gentile, vive a Roma con…
1947 di Elisabeth Åsbrink – Recensione
1947 di Elisabeth Åsbrink – Recensione del libro 1947, Elisabeth Åsbrink racconta la storia di un anno ricco di eventi le cui conseguenze ancora oggi viviamo: in quell’anno, dopo la fine della seconda guerra mondiale, si firmarono…
Nuovi termini/Micro-cheating/tradimento digitale
Nuovi termini Micro-cheating è un nuovo termine sempre più usato per indicare quei comportamenti che avvengono nel mondo digitale ma che in pratica, corrispondono a un tradimento. A quanto pare, dei like ripetuti ad una persona…
Cerfoglio-erba medicinale-tisane e applicazioni
Cerfoglio-erba medicinale-tisane e applicazioni CERFOGLIO o ANTHRISCUS CEREFOLIUM Descrizione, proprietà medicinali, tisane e applicazioni Il Cerfoglio è una pianta annua alta 25-60 cm, ha foglie chiare e frastagliate, fiori piccoli, bianchi e frutti che maturando diventano neri. Emana…
Dolce di pere cotte con zabaione
Dolce di pere cotte con zabaione Un dolce dal gusto delicato, fatto con pere cotte, bollite con l’aggiunta di poco vino bianco, irrorate di zabaione al marsala e guarnite con la scorza caramellata di un’arancia. …
Spiedini di pollo con pesto alla rucola
Un piatto gustoso e con poche calorie: Spiedini di pollo con pesto alla rucola Dosi: 8 persone / Difficoltà: facile/ Kcal: 250/ Ingredienti: 800 g di cosce o sotto cosce di pollo senza osso 2 carote 1…
Spot-palestre all’aperto
Spot- spazi per allenarsi all’aperto Sparsi per tutt’Italia, esistono oggi un gran numero di luoghi pubblici (spot) dove è possibile allenarsi gratis. Parkour, open fitness, calisthenics, crossfit, slakline, balli acrobatici, oltre a sports di squadra come calcio,…
Terrario-Tenere in casa tartarughe, rane, rospi, rettili, sauri, iguana
Terrario domestico per rospi, salamandre, rane, sauri, tartarughe, iguana. Come creare l’ambiente giusto. Il terrario, o terracquario o vasca per anfibi e rettili, è l’ambiente dove si allevano o comunque si custodiscono, questi animali. Nei terrari, più o meno grandi e…
Zuppa di finocchi
Zuppa di finocchi Il finocchio è un ortaggio molto digeribile e gustoso. Ne esistono diverse varietà, quella a forma tonda è più pregiata e va consumata preferibilmente in insalata; le varietà più piccole, a forma affusolata, vanno…
Come si sceglie un investimento
Come si sceglie un investimento Per non incorrere in delusioni o sorprese, quando si sceglie un investimento, è bene vagliarne fin dall’inizio, alcuni requisiti fondamentali. Consigli utili, in 5 punti: Bisogna sapere la redditività dell’investimento, cioè quanto…
Perle-caratteristiche-manutenzione e pulizia
Perle Le perle sono un elemento prezioso, utilizzato per la realizzazione di gioielli personali e di oggetti d’arte, possono essere naturali, coltivate o artificiali. le caratteristiche esteriori delle perle sono: lo splendore, che consiste nel…
I gioielli-oro-gemme-pietre dure
I gioielli Ai fini di legge, i gioielli, devono essere identificati con titoli e marchi dei metalli preziosi, cioè devono portare impresso il titolo in millesimi del fino (metallo puro contenuto) e il marchio di identificazione…
Composta di mele e frutta secca
Farina integrale, zucchero di canna, yogurt, per una composta di mele e frutta secca guarnita con ritagli di pasta Preparazione: 1 ora /cottura: 45 minuti / tempo per il riposo: 24 ore / difficoltà: facile INGREDIENTI: per…
Torta di pere e cacao
Torta di pere e cacao Una variante delle torta alle pere, fatta con cacao e guarnita con ciliegine La ricetta: Difficoltà / facile / preparazione 20 minuti / tempo di cottura 30 minuti. Ingredienti: 2 pere, 100…
Pere in pasta brisée
Un dolce goloso, ricoperto di cioccolato e panna e ripieno di pere marinate in succo di melagrana. Preparazione: 40 minuti / cottura: 30 minuti /difficoltà:facile /dosi: 6 persone. Ingredienti: pasta brisée 450 g – pere 1, 500 g…
Torta di pere
Un dolce facile e veloce: la torta di pere. In questa ricetta è realizzata con pere grattugiate e cioccolato. Difficoltà: facile / Tempo di preparazione 1 h / dosi per 6 persone Ingredienti: 3 pere williams – 200…
Liquori fatti in casa-le ricette
Come fare in casa ottimi liquori-Quattro ricette I liquori fatti in casa, se sono fatti bene, seguendo delle regole, hanno sempre successo. In questo capitolo di corso di cucina abbiamo raccolto alcune ottime ricette italiane per fare…
Come fare per ingrassare
Il peso teorico Una persona è magra quando pesa almeno un terzo in meno di quello che i dietisti chiamano << peso ideale>>. Calcolare il <<peso ideale>> o <<peso teorico>> di un adulto è abbastanza semplice;…
Erica erba medicinale-tisane e applicazioni
Erica erba medicinale Descrizione: L’erica cresce in tutta Europa e abbondantemente, nel nord e nel centro Italia. L’arbusto è alto…
Cicoria amara-erbe medicinali-come preparare le tisane
CICORIA AMARA o CICHORIUM INTYBUS La cicoria è presente in tutta Europa, cresce prevalentemente nei luoghi secchi e argillosi. È alta da 30 cm a 1 m, è una pianta vivace, a gambo rigido e ruvido, con foglie…
Rosmarino-proprietà medicinali-tisane e applicazioni
Rosmarino Descrizione Proprietà medicinali per uso interno ed esterno Tisane e indicazioni Di origine mediterranea, il rosmarino è coltivato in tutta Europa. L’arbusto, sempreverde, è alto da 50 cm a 1 m e 1/2, le…
artigianato-oreficeria d’arte in lombardia
Artigianato in Lombardia-L’oreficeria d’arte La lavorazione dei metalli è per la Lombardia, al pari di quella del legno, di importanza artistica, storica e sociale. Risalente all’epoca romana, l’oreficeria ha concorso a fare la storia delle arti italiane,…
Profumo-come scegliere quello giusto
Il profumo Grande alleato del fascino femminile, il profumo è sempre stato espressione di personalità e prova di raffinatezza. Ma, se nei tempi passati era segno di eleganza avere un profumo personale da usare sempre, oggi si ritiene, ed è…
Vino per il pesce come scegliere
Come scegliere il vino per il pesce La tradizione, risalente a tempi antichissimi, dice che con il pesce ci vuole un buon vino bianco. Questa tradizione è diventata una regola che come tutte le altre ha delle…
Maggiorana-erba aromatica e medicinale
MAGGIORANA (ORIGANUM MAYORANA) La Maggiorana è originaria dell’Africa a dell’India. La “maggiorana dei giardini” è quella coltivata in Europa, è simile all’origano (Origanum vulgare), che in Italia cresce anche spontaneo. La pianta di maggiorana raggiunge i 20-30…
Salvia-erba aromatica e medicinale-Tisane e applicazioni
Salvia Descrizione Proprietà medicinali per uso interno ed esterno Tisane e applicazioni con indicazioni La salvia (nome scientifico SALVIA OFFICINALIS) cresce negli orti e allo stato selvatico nell’Europa settentrionale, fino a 800 metri di altezza. L’arbusto è…
Oceania-I luoghi di interesse (glossario)
Oceania Una rapida panoramica dell’Oceania,(Australia, Nuova Zelanda e Isole del Pacifico), attraverso un glossario (denominazione e breve descrizione dei luoghi). (65 voci, in ordine alfabetico). Adelaide,1 326 354 ab. Capitale dell’Australia Meridionale, è una città attiva e…
Frittata francese con spinaci e gamberi
Frittata alla galante Nel 1700, questa frittata era servita negli eleganti salotti parigini. La ricetta originale è del maestro cuciniere Menon. Ingredienti per 6 persone: 12 uova 1200 g di spinaci 200 g di burro 1…
Anguilla fritta e salsa tartara
Anguilla fritta e salsa tartara anguilla ad anelli, infarinata e fritta dopo una breve marinatura, accompagnata da una salsa tartara il cui sapore è particolarmente indicato per i pesci fritti e alla griglia. (dosi per 4 persone)…
Croccante alle mandorle e scorze di arance
Croccante alle mandorle e scorze di arance Per fare questo buonissimo croccante alle mandorle servono solo tre soli ingredienti: scorze di arance già ammollate in acqua – g 500 zucchero semolato – g 500 mandorle – g…
Vino degli dei-sangria-medioevale
Vino degli dei-ricetta francese della sangria Questa bevanda è simile alla Sangria che ha origini spagnole. Il vino degli dei, è una ricetta medioevale, dello chef francese Pierre la Lune (1600). Ingredienti: Una bottiglia di vino…
Verbena-erbe medicinali-tisane e applicazioni
VERBENA o VERBENA OFFICINALIS La verbena cresce in Europa nei luoghi incolti, sui bordi delle strade e nelle macerie fino a 1.500 m, è una pianta vivace alta da 30 a 80 cm, con gambo sottile, foglie…
Menta-erba aromatica e medicinale
Menta Descrizione Proprietà medicinali per uso interno ed esterno Tisane con la menta ed altre erbe Diverse specie di menta, crescono in Asia ed Europa, in luoghi umidi, fino a 1800 m. Mentha rotundifolia, viridis, crispata, longifolia, pulegium,…
Marmellata di arance ricetta ed etichetta
Come fare la marmellata di arance: -Prendete 12 arance, lavatele, togliete solo il primo strato di buccia, quello giallo, e tenetelo da parte -Eliminate lo strato di buccia bianca che ancora le riveste e tagliate la…
Scorze di arancia caramellate senza bollitura
Scorze di arancia caramellate senza bollitura Con l’arrivo della stagione degli agrumi, perché non preparare un bel vasetto di scorze di arancia caramellate senza bollitura? Le scorzette possono essere conservate in vaso fino a un mese…
Lorenzo de’ Medici nei giudizi della critica
Lorenzo de’ Medici Le opere culturali di Lorenzo de’ Medici hanno sempre ricevuto da parte degli studiosi, giudizi contrastanti. Apprezzate dai letterati contemporanei e dai critici del Cinquecento e Settecento, la loro considerazione…
Petti di pollo al cognac e contorno
Due ricette di pollo al cognac con contorno: nella prima cuciniamo un pollo novello intero e prepariamo un’insalata mista per contorno nella seconda, dei petti fiammeggiati e un contorno di patate arrostite 1- Pollo al forno…
Alpinismo-come si pratica lo sport
Alpinismo, come si pratica. Premesse, equipaggiamento, pericoli oggettivi e soggettivi, scala delle difficoltà dell’alpinismo Nell’alpinismo la sfida non è tra un uomo e un altro, o tra un uomo ed altri uomini ma tra l’uomo e la…
Bardana-erbe medicinali-tisane e applicazioni per la pelle
La Bardana è una pianta biennale, cresce in Europa soprattutto in prossimità dei pascoli. Può raggiungere un’altezza di 2 metri. Ha stelo robusto, enormi foglie verde scuro e foglie rosa porpora. Si utilizzano le radici, preferibilmente fresche, e…
Pastiera napoletana-Ricetta classica
La ricetta classica della pastiera, tipico dolce pasquale napoletano Ingredienti: farina g 250 circa – zucchero g 320 – burro g 150 – ricotta g 500 – cedro e ciliegine candide g 150 – sei uova – orzo in grani…
Limonata, ricetta del 600
Una limonata fatta a regola d’arte La ricetta di questa limonata è tratta da una raccolta del 1651, del maestro cuciniere La Varenne. I Francesi del rinascimento, chiamavano limonata tutte le bevande acidule. Per questo motivo La…