Vaccini e siero-che cosa sono-Spiegato ai bambini
-Che cosa sono: vaccinazioni, sieroterapia e immunità -Differenza tra siero e vaccino (Spiegazioni facili per bambini e ragazzi) Per sapere che cosa sono i vaccini dobbiamo prima sapere che cos’è l’immunità. L’immunità: Quando il nostro organismo viene attaccato dai microbi, mette subito in moto i suoi meccanismi di difesa (ne abbiamo parlato nei post precedenti). Se queste difese non bastano, l’organismo può continuare la sua lotta con altre misure, specifiche per ogni bisogno. La nostra immunità dipende da come tutto il nostro organismo reagisce contro i microbi. Quindi possiamo dire che in questa parola, immunità, è racchiuso l’ elaborato processo grazie…
Sistema immunitario-Spiegato ai bambini
Il sistema immunitario (Spiegazioni facili, per bambini e ragazzi) Il sistema immunitario, col suo insieme di organi e cellule, difende l’organismo dalle infezioni. Quando i batteri alterano il normale funzionamento dell’ organismo vengono denominati batteri patogeni. A…
Microbi-che cosa sono-spiegato ai bambini
I microbi Si chiamano microbi tutti gli esseri viventi che, essendo di piccolissime dimensioni, si possono vedere solamente attraverso il microscopio. Questi piccolissimi esseri viventi erano sconosciuti prima dell’invenzione del microscopio, avvenuta qualche secolo fa. I microscopi…
Come si trasmette una malattia infettiva-Spiegato ai bambini
Come si trasmette una malattia infettiva. Una malattia si chiama infettiva, quando è causata da microbi, in genere virus o batteri. Le malattie infettive sono diverse dalle altre, perché si trasmettono con il contagio. Il contagio può…
Vulcani e montagne-che cosa sono-Spiegato ai bambini-
Vulcani e montagne, che cosa sono: (Spiegazioni facili per bambini e ragazzi) Le montagne sono il risultato di violenti cambiamenti della superficie terrestre avvenuti milioni di anni fa. Alcune montagne sono costituite da strati di roccia pressati uno…
Insalate- le ricette classiche: facili, gustose e decorative
Insalate Continuiamo la nostra carrellata di insalate, selezionate tra le più classiche e buone. Alcune sono da servire come contorno, altre come piatto unico o antipasto, in tutti i casi si tratta di ricette collaudate, di sicura…
Insalata contorno, insalata piatto unico – 10 ricette
L’insalata -10 ricette perfette Quando diciamo insalata in genere indichiamo quelle preparazioni da consumare crude, fatte con verdure a foglia, verde, bianca o rossa. Si chiamano insalata anche una serie di altre preparazioni, fatte con vari ingredienti:…
Paul Cézanne-Opere-Natura morta con figura in gesso:analisi
Paul Cézanne-Natura morta con figura in gesso L’artista si trovava probabilmente molto vicino al soggetto, lo fanno pensare il punto di vista dall’alto e le proporzioni della statuetta. Cézanne dovette sperimentare diverse tecniche per poter eseguire…
Van Gogh-Alberi di pesco in fiore-Analisi dell’opera
Van Gogh-Alberi di pesco in fiore Nel 1888, probabilmente alla ricerca della luce e dei colori che aveva ammirato nelle stampe giapponesi, Van Gogh si trasferì ad Arles, nel sud della Francia e lì, l’anno seguente, dipinse…
Arte come critica verso istituzioni e costumi
L’arte L’arte è spesso stata usata per celebrare le gesta dei potenti e per divulgare e descrivere fedi e ideologie. Non di rado è stata un mezzo per criticare istituzioni e costumi, portando testimonianza di impegno politico…
La gamma dei rossi-Arte-Attrezzatura del pittore
I rossi Lasciando da parte le terre di colore rosso, di cui parleremo in un altro articolo, della gamma dei rossi possiamo citare fra quelli più usati dagli artisti: le lacche di garanza, il vermiglione o cinabro,…
Monet-Autunno ad Argenteuil (Grandi Opere)
Monet –Autunno ad Argenteuil Analisi e spiegazione dell’opera di Claude Monet, Autunno ad Argenteuil Claude Monet (1840-1926), è l’artista che rappresenta al meglio l’impressionismo francese. La sua pittura coglie la luce e le stesse vibrazioni dell’aria, le iridescenze…
Klimt Gustav-Il bacio-Giuditta II-Grandi Opere-tecnica
Il bacio e Giuditta II di Gustav Klimt Gustav Klimt Klimt (1862-1918) nacque a Baumgarten, presso Vienna, non si formò in Accademia ma alla Scuola di Arti e Mestieri del Museo dell’arte e l’Industria. Si dedicò dapprima a…
Pennelli per pittura ad olio-Arte-i materiali
Pennelli per pittura ad olio Di: A scuola di pittura I pennelli per la pittura artistica ad olio in genere sono fatti di setola. Le caratteristiche della setola sono rigidezza ed elasticità e sono necessarie, per…
Pennelli per acquerello,come sceglierli
I pennelli da acquerello Come sceglierli: dai pennelli da acquerello piatti, che servono per distendere sulla carta le sfumature, ai tondi, usati per dare pennellate regolari cariche di colore e per rifinire i dettagli, la moderna produzione…