La ceramica calabrese

La caratteristica che distingue la ceramica calabrese è la sua destinazione all’impiego pratico. Per questo motivo, l’elemento decorativo  e quello del colore appaiono ridotti.

Come sono decorate le ceramiche  calabresi

 

ceramica calabrese caratteristiche

 

I  vasi sono appena toccati dal colore, vicino alle bocche e sui colli, di lucente verde scuro, giallo o marrone. A volte sono ornati da una fascia o balza bianca, azzurra o chiazzata da sgocciolature di colore bruno. La ceramica calabrese risulta anche più o meno decorata secondo le tradizioni del luogo, spesso in essa si rivelano i contatti con Campania, Lucania, Sicilia

Le forme degli oggetti

La destinazione all’impiego pratico si distingue anche e soprattutto nelle forme:

Melanzane sotto sale
Salaturi in ceramica, ancora usati per tenere alimenti sotto sale

 i salaturi, contenitori cilindrici per  le preparazioni sott’olio o sotto sale; le varie pignate, tiani e tianeddi in terra refrattaria; i  capassi per conservare l’olio e l’oglialori  per versarlo  sulle pietanze; le quartare per la conservazione di acqua e vino, bottiglie di ogni tipo e piatti per la tavola.

 

 immagine di ceramica calabrese
Furnacedda

 La furnacedda

Bella e originale è la furnacedda, il fornello trasportabile per  fare la brace a carbone  e cucinare, un vero e proprio barbecue rimasto identico attraverso i secoli e considerato uno dei capolavori tecnologici dell’antichità.

 

Le ceramiche di Seminara

arte-artigianato calabria
Ceramiche di Seminara-Calabria

Un tipo di ceramica particolarmente decorata è quella che si produce a Seminara in provincia di Reggio Calabria. Qui la  lavorazione della ceramica è tradizionalmente legata ad antiche culture religiose e all’arte delle maschere teatrali dell’antica Grecia.

 

Produzioni artistiche artigianali si trovano in tutte le provincie Calabresi;

A Reggio Calabria (Tropea, Gerace, Locri, Lazzaro, Roccella Jonica, Seminara),

Catanzaro (Soverato, Guardavalle, Lamezia Terme), 

Cosenza (Rende, Praia a Mare, Belvedere Marittimo),

nel Crotonese e a Vibo Valentia.