Categoria Home

Home page del sito Millefogli

la home page del sito contiene gli ultimi articoli pubblicati e buona parte di tutti gli articoli pubblicati.

david copperfield riassunto del romanzo, illustrazioni

David Copperfield riassunto del libro

David Copperfield, riassunto del romanzo. Vi proponiamo un breve riassunto, o meglio una riduzione, del libro «David Copperfield» di Charles Dickens.  Questo riassunto è adatto ai ragazzi ma può essere utile a chiunque, sia che abbia già letto il libro e vuole fare un ripasso sia che voglia leggere senza impegnarsi troppo. (Tempo di lettura 10 min.) Charles Dickens Charles…

colore giallo, gradazioni

Colore giallo-le terre gialle e i gialli puri-Arte

L’uso del colore giallo nella pittura(arte) I gialli puri e le terre gialle. Il giallo più antico è quello naturale dell’ocra gialla, appartenente alla categoria delle terre. Le ocre hanno diverse sfumature, da quella rossa a quella giallo pallido. Vengono menzionate con i gialli per la loro prevalente sfumatura giallastra. Le terre hanno sfumature diverse, dal giallo dell’ocra al rosso-arancione…

Cipro-isola-una perla nel Mediterraneo

Cipro, una grande isola lussureggiante circondata da un mare incantato. Un’antica leggenda narra che Venere, dea della bellezza e dell’amore nacque dalle acque spumeggianti del mare di Cipro. Non è difficile capire perché gli antichi greci credessero in questa poetica fiaba: l’isola, sfolgorante di luci e di colori, circondata da un mare limpido e azzurrissimo, è veramente un angolo incantato.…

giardino

Giardinaggio a giugno con Toby e Sofia

Giardinaggio a giugno Anche a giugno, seguiamo il giardiniere Toby e la giovane Sofia nei  lavori per il giardino. Impareremo divertendoci come prenderci cura delle nostre belle piante. «Queste Ortensie la scorsa primavera erano blu, me lo ricordo benissimo!» esclama Sofia con aria quasi aggressiva. Come mai quest’anno sono diventate rosa e, in certe piante, quasi rosse? Tobia non perde…

giardinaggio di maggio, immagini

Giardinaggio a Maggio con Toby e Sofia

Giardinaggio: Maggio In Maggio continua la smagliante opera di giardinaggio di primavera iniziata ad Aprile. Ogni angolo del giardino sembra parato a festa . Ai colori si aggiungono i profumi; tenue quello delle Rose, più penetrante quello del Caprifoglio, che si intensifica sul far della sera, mentre timido e dolce si avverte l’aroma dei Mughetti invisibili tra i cespugli di…

fiabe, leggende, riassunti per bambini e ragazzi.

La leggenda dei giganti di Treen

La leggenda dei giganti del castello di Treen Molte volte la natura sembra divertirsi a trarre dalle pietre e dai vegetali, forme strane e bizzarre che svegliano la fantasia popolare; questa antica leggenda inglese ci racconta appunto l’origine di certe rocce dal sorprendente profilo umano che si trovano in Cornovaglia.   La leggenda dei giganti di Treen (lettura adatta a…

favole di andersen

Favole famose in breve-Andersen

  Favole per i nostri bambini. Vi presentiamo dei riassunti brevi di quattro famose favole di Andersen: La principessa sul pisello, Il brutto anatroccolo, Pollicina, La piccina dei fiammiferi. Chi era Hans Christian Andersen.  Hans Christian  nacque nel 1805 ad Odense, in Danimarca, il suo papà faceva il ciabattino, la sua mamma la lavandaia. Era un bimbo pieno di fantasia…

riassunto breve del libro piccole donne

Piccole donne riassunto del libro

Piccole donne, riassunto del libro. Vi proponiamo come piacevole lettura un riassunto, o meglio una riduzione, del libro «Piccole Donne». Il romanzo, della scrittrice americana Louisa May Alcott, fu pubblicato nel 1868 ed ebbe subito un grande successo. Ancor oggi si legge con piacere, perché descrive in modo amabile la vita famigliare anglosassone e ci presenta con brio le simpatiche…

Everest, la vetta più alta-riassunto per bambini-ragazzi

Everest, un sunto di facile lettura, scritto per i ragazzi ma adatto a tutti, fruibile per una ricerca scolastica o semplicemente per leggere. Il monte Everest: caratteristiche, storia e leggende, diverse misurazioni, spedizioni. Lungo le grandi vallate dell’Himalaya, alla base del monte Everest, c’è un monastero, il Rongbuk. È forse il monastero più alto del mondo, trovandosi a 5000 m.…

fiume, immagine

Il fiume-spiegazione per scolari

Come nasce il fiume: L’acqua piovana non ha sempre la stessa sorte: una parte di essa torna subito nell’atmosfera sotto forma di vapore acqueo; un’altra filtra nel terreno, fermandosi dove uno strato impermeabile le impedirà di scendere ancora, ed infine, la maggior parte, andrà ad alimentare i fiumi. Osserviamo il dorso di una montagna dopo il temporale: l’acqua dilaga sui…

Idrocultura facile-per ragazzi

Idrocultura facile, adatta ai ragazzi. Vi proponiamo un sistema di coltivazione, l’idrocultura, cioè la coltivazione nell’acqua in un vaso trasparente: potrete seguire coi vostri occhi la vita delle radici e seguire i possibili cambiamenti.  Piante adatte all’idrocultura Tranne le piante grasse, che non amano l’umidità, tutte le piante ornamentali a fogliame si prestano all’idrocultura, purché non siano di dimensioni troppo…

Alice nel paese delle meraviglie-riassunto del libro

Alice nel paese delle meraviglie. L’autore di Alice nel paese delle meraviglie era un professore di matematica e ministro della Chiesa anglicana, si chiamava Charles Lutwidge Dodgson (1832-1898), ma pubblicò sempre i suoi bellissimi racconti per l’infanzia sotto lo pseudonimo di Lewis Carrol. Proponiamo un riassunto-lettura (riduzione) di questo suo libro, divenuto un grande classico. Il riassunto è adatto a…

grandi opere d'arte

Georges Seurat-Opere-Le Chahut-Pittura

Georges Seurat-Le Chahut In quest’opera di Georges Seurat, l’accento sembra posto più sulla linea che sulle qualità cromatiche. Ma, pur non brillando particolarmente i colori, il valore artistico dell’opera non risulta affatto sminuito. L’opera ha un tono di raffinata eleganza, voluta, quasi ad indicare con ironia il mondo che rappresenta. Alcune caratteristiche del Puntinismo Bisogna dire che il puntinismo, nato…

Il giro del mondo in ottanta giorni-riassunto

Il giro del mondo in ottanta giorni, riassunto del libro. Vi proponiamo come lettura, un breve riassunto del libro di Giulio Verne, Il giro del mondo in ottanta giorni. Il giro del mondo in ottanta giorni, come tutti gli altri libri di Giulio Verne, è tra quelli che maggiormente hanno attirato e affascinato la fantasia dei ragazzi, oltre che per…

Oliver Twist riassunto del libro

Oliver Twist Come già in David Copperfield, influiscono in questo romanzo, Oliver Twist, le vicende giovanili vissute dallo scrittore, Charles Dickens. Oliviero, un fanciullo orfano e sfortunato, è il piccolo protagonista di avventure da «giallo». Circondato da gente malvagia e senza pietà, egli incontra alla fine una zia e viene liberato dai persecutori. Oliver Twist, riassunto: -La nascita di Oliviero…

Spartaco raccontato in breve-per ragazzi

Spartaco La storia di Spartaco inizia nella scuola di Capua, quando incita i compagni gladiatori alla rivolta. I gladiatori erano per lo più prigionieri di guerra fatti schiavi. Erano scelti per la loro prestanza fisica e per l’abilità nella lotta. Venivano venduti, per poco denaro, dal governo al «lanista», che diventava il loro padrone. I gladiatori venivano addestrati da maestri…

Salomone-il più sapiente dei re-sintesi

Salomone, chi era. Il re giudeo Salomone, visse un millennio circa prima di Cristo.  Tra i più famosi sovrani dell’antichità, ci ha lasciato la sua storia, ricchissima di particolari a volte anche leggendari. Si legge di lui su libri come la Bibbia e in diverse cronache dell’Occidente e dell’Oriente. Salomone era figlio di David, il re fondatore della potenza ebraica.…

Re Sole-riassunto-lettura-per giovani studenti

 Il Re Sole La vita, le opere e come trascorreva la sua giornata a Versailles Riassunto Luigi XIV, il futuro Re Sole, nacque a San-Germain en Laye il 5 settembre 1638 e fu battezzato con i nomi di Louis Dieu-donnè. Da ragazzo, appariva lento e poco sveglio, tanto da essere giudicato poco intelligente dai suoi precettori e anche dai familiari.…

riassunto don chisciotte

Don Chisciotte riassunto del libro

  Don Chisciotte, riassunto del libro di Miguel de Cervantes Saavedra.    Vi proponiamo come breve lettura il riassunto di un famoso libro: Don Chisciotte di Miguel de Cervantes Saavedra. Come gli altri pubblicati sul sito, questi riassunti, sono in effetti delle versioni ridotte di romanzi.  Possono essere utili a chi vuole fare un ripasso o vuole leggere senza impegnarsi…

Millefogli, chi siamo

Millefogli Millefogli è un sito multi tematico. Grazie alla varietà degli argomenti trattati si rivolge ad un vasto pubblico: a studenti e lettori di ogni età, alle famiglie e a chi coltiva hobby e interessi. Chi siamo Il sito è frutto della collaborazione di esperti  che lavorano a un progetto: quello di creare e soprattutto tenere sempre aggiornata, una raccolta…

ricerche scolastiche, apparato respiratorio

Apparato respiratorio-spiegazione semplice

Com’è il nostro apparato respiratorio. Il nostro organismo provvede a respirare da solo, senza che noi compiamo nessun gesto volontario. Questo si deve al fatto che se stessimo alcuni minuti senza respirare, moriremmo. Quando respiriamo, catturiamo l’ossigeno dell’aria per mezzo dell’apparato respiratorio, in particolare i polmoni. Il compito dell’ossigeno. L’ossigeno entra nei nostri polmoni e da lì i globuli rossi…

scuola di pittura, i colori acrilici

Colori acrilici, come si usano

Colori acrilici, come si usano Premettendo che i colori acrilici non devono mai essere mescolati con i colori ad olio, tantomeno  possono starci a contatto, in quanto sono incompatibili con olii, spiriti e con sostanze che contengono olio, possono essere usati in svariati modi. Alcune delle tecniche di applicazione dei colori acrilici sono simili a quelle usate per i colori…

Peter Blake pittore, analisi dell'operasul balcone analisi

Peter Blake artista-Analisi dell’opera: Sul Balcone

Peter Blake.   Peter Blake, pittore inglese, è nato a Dartford, nel Kent, nel 1932.   Prima di dedicarsi alla pittura si è occupato di arti grafiche. L’artista, spesso classificato come esponente dell’arte “pop”, non è stato interessato né ai prodotti industriali né alla tecnologia. Secondo quanto da lui stesso detto, la sua arte non è da recepire testimonianza critica…

romanzi per ragazzi

Moby Dick riassunto del libro

Moby Dick-riassunto del libro di Herman Melville. L’autore: L’autore di Moby Dick, lo scrittore americano Herman Melville, ebbe una giovinezza avventurosa e navigò come mozzo nei mari del sud. I suoi romanzi sono quindi tratti dall’ esperienza personale. Moby Dick è il suo capolavoro. Ci narra le avventure e la drammatica fine di una baleniera, al tempo della navigazione a…

letture per bambini e ragazzi

Pollyanna-riassunto del libro

Riassunto del romanzo di Eleanor Hodgman Porter, Polly Anna. Vi va di leggere il riassunto del libro Pollyanna? Quello che vi proponiamo è un riassunto in forma di lettura, ossia una riduzione del libro. È quindi adatto per chi vuole leggere senza impegnarsi troppo, per chi vuole fare un ripasso, per chi cerca racconti da leggere ai bambini o letture…

cappella sistina michelangelo

Affreschi-Michelangelo-Volta Cappella Sistina

Volta della Cappella Sistina, sintesi tra scultura e architettura attraverso il colore. Il soffitto. Nel 1508, con l’idea di realizzare per sé un sepolcro monumentale, Giulio II chiama a Roma Michelangelo. L’ opera non viene poi realizzata per vari motivi, compresa la gelosia di Raffaello e del Bramante e rimane un progetto,  ripreso più tardi e  più volte con una…

meridiana

Meridiana-sapere l’ora senza orologio-spiegazione facile

Meridiana Come sapere l’ora senza orologio, spiegazione facile   Stendete orizzontalmente la mano sinistra con il palmo rivolto verso l’alto e serrate una matita o un bastoncino tra il pollice e l’indice, come nella figura 1. Il bastoncino deve essere tenuto perfettamente verticale e la sua lunghezza (la parte da sopra il palmo della mano) deve essere uguale alla distanza…

pop art scuola

Pop Art-tecniche-descrizione

La Pop Art La pop art emerse negli anni precedenti il 1960  tra numerose altre correnti artistiche che si contendevano in America,  il dominio del mondo artistico e  l’interesse del pubblico. Tra queste ricordiamo lo spazialismo e l’Action Painting.   All’inizio, a causa di un discusso rapporto di filiazione con il dadaismo e il surrealismo, la pop art si era…

l'isola del tesoro riassunto

L’isola del tesoro di Stevenson-Riassunto del libro

L’isola del tesoro di R. L. Stevenson. L’isola del tesoro, riassunto capitolo per capitolo. Del romanziere inglese Robert Louis Stevenson (1850-1894), l’isola del tesoro è il capolavoro a cui si sono ispirati tutti gli scrittori successivi che hanno trattato questo genere di letteratura, di viaggi e d’avventura. L’azione si svolge nel 1700, in un’isola dei mari del sud. I personaggi…

arte

Toulouse Lautrec-Stile-Descrizione di due opere

Toulouse Lautrec, analisi delle Opere: -La cena têtê a têtê -Marcelle Lender danza il bolero in «Chilpéric».   Henri Marie Raymond de Toulouse Lautrec (1864-1901) nacque ad Albi da una delle più antiche famiglie di Francia. Dopo i primi studi, aprì  un proprio studio pittorico e, libero da influenze, sviluppò un suo stile, basato su un senso dello spazio condotto…

Paul Cézanne

Paul Cézanne-Opere-Natura morta con figura in gesso: analisi

Paul Cézanne-Natura morta con figura in gesso Paul Cézanne (1839-1906) trascorse buona parte della sua vita nei dintorni di Parigi, dove si recò per la prima volta nel 1861. A Parigi conobbe Pissarro e iniziò la pittura del paesaggio dal vivo. Grazie a Pissarro, Cèzanne cominciò ad arricchire con scene più fantasiose i suoi quadri, scene che trovano il culmine…

Analisi di opere pittoriche-Van Gogh-Alberi di pesco in fiore

Van Gogh-Peschi in fiore-Analisi dell’opera

Van Gogh-Peschi in fiore Nel 1888, probabilmente alla ricerca della luce e dei colori che aveva ammirato nelle stampe giapponesi, Van Gogh si trasferì ad Arles, nel sud della Francia e lì, l’anno seguente, dipinse questo quadro: «Peschi in fiore». Questo dipinto è uno dei sei studi sulla primavera eseguiti dall’artista nel 1889,  periodo in cui ebbe spesso a lamentarsi…

Arte come forma di protesta

L’arte come forma di protesta L’arte è spesso stata usata per celebrare le gesta dei potenti e per divulgare e descrivere fedi e ideologie. Non di rado è stata un mezzo per criticare istituzioni e costumi, portando testimonianza di impegno politico e morale. Esempi di opere come critica verso istituzioni e costumi Esempio classico della protesta contro la guerra è…

autunno ad argenteuil, monet, monet opete, monet opere immagini, scuola di pittura, lezioni di pittura, analisi di opere d'arte, grandi opere d'arte impressionismo opere, opere di monet spiegzioni, opere di impressionisti spiegazioni,

Monet-Autunno ad Argenteuil-Grandi Opere-analisi

 Monet –Autunno ad Argenteuil  Claude Monet (1840-1926), è l’artista che rappresenta al meglio l’impressionismo francese. La sua pittura coglie la luce e le stesse vibrazioni dell’aria, le iridescenze dell’acqua e il colore mutevole delle cose. Monet iniziò il suo lavoro  a quindici anni, dipingendo caricature, poi sotto la guida del paesaggista Boudin si dedicò allo studio della natura en plain air. Nel…

differenza tra vaccini e sierovaccino e siero

Vaccino e siero, la differenza-spiegazione facile

Differenza tra vaccino e siero, spiegazione facile. Che cos’è il vaccino Per sapere che cos’è un vaccino, dobbiamo prima sapere che cos’è l’immunità. L’immunità: Quando il nostro organismo viene attaccato dai microbi, mette subito in moto i suoi meccanismi di difesa. Se queste difese non bastano, l’organismo può continuare la sua lotta con altre misure, specifiche per ogni bisogno. La…

bacio di klimt

Klimt Gustav-Il bacio-Giuditta II-Analisi

  Il bacio e Giuditta II di  Gustav Klimt   Gustav Klimt Klimt (1862-1918) nacque a Baumgarten, presso Vienna, non si formò in Accademia ma alla Scuola di Arti e Mestieri del Museo dell’arte e l’Industria. Si dedicò dapprima a ritratti di stampo figurativo, in seguito la sua arte accolse motivi di genere vario, specie nei grandi lavori di decorazione fatti per…

pittura ad acquarello, cosa serve per dipingere

Pennelli per acquerello e tempera-Arte-Attrezzatura-

I pennelli da acquerello. Come scegliere i pennelli per dipingere ad acquerello e tempera.  Dai pennelli da acquerello  piatti, che servono per distendere sulla carta le sfumature, ai tondi, usati per dare pennellate regolari cariche di colore e per rifinire i dettagli, la moderna produzione è in grado di fornirne in quantità e per qualsiasi esigenza del pittore. Le migliori…

opere d'arte famose

Rembrandt-Il bue macellato-I sindaci dell’arte della lana

Rembrandt van Rijn-Il bue macellato-I sindaci dell’arte della lana Analisi e spiegazione Rembrandt Rembrandt è considerato uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Nato a Leida nel 1606, frequentò per poco tempo l’università di quella città, prima del lavoro come apprendista presso lo studio di J. Swanenburch, un’artista da poco tornato dall’Italia. Nel 1624 Rembrandt si trasferì ad…

opere d'arte famose

Matisse-Ritratto di André Derain-Analisi

  Henry Matisse-Ritratto di André Derain Lo stile personale di Henri Matisse, intenso di vivide campiture e incisive pennellate, dimostra il continuo intento dell’artista di esprimersi attraverso il colore. Fauvismo Quest’uso, a volte anche “violento” del colore, procurò a Matisse e ad altri artisti che lavorarono allo stesso modo, l’appellativo di Fauves, ossia belve. Il ritratto di André Derain,  altro…

sistema immunitario spiegazione facile, immagini di antigeni e anticorpi

Sistema immunitario-Spiegato ai bambini

Il sistema immunitario, spiegazione facile, per bambini e ragazzi. Il sistema immunitario, col suo insieme di organi e cellule, difende l’organismo dalle infezioni. Quando i batteri alterano il normale funzionamento dell’ organismo vengono denominati batteri patogeni. A volte, le conseguenze delle infezioni che essi provocano, possono essere molto gravi e in alcuni casi, causare persino la morte. Ricordiamoci tuttavia, che…

spiegazioni facili per bambini e ragazzi

La prevenzione delle malattie-Spiegato ai bambini

Come si possono prevenire le malattie infettive. L’uomo ha a disposizione diversi mezzi per difendersi da un gran numero di malattie infettive, uno di questi consiste nel sapere usare alcune norme igieniche, che in seguito elencheremo. Gli altri mezzi, per prevenire le malattie infettive sono: tenere le persone ammalate in isolamento, combattere gli insetti (veicoli) che trasportano i germi responsabili…

cosa sono i microbi, spiegare ai bambini e ai ragazzi

Microbi-che cosa sono-spiegato ai bambini

I microbi, spiegazione semplice. Si chiamano microbi tutti gli esseri viventi che, essendo di piccolissime dimensioni, si possono vedere solamente attraverso il microscopio.  Questi piccolissimi esseri viventi erano sconosciuti prima dell’invenzione del microscopio, avvenuta qualche secolo fa. I microscopi col tempo sono stati migliorati e oggi ce ne sono di molto precisi, come il microscopio ottico e quello elettronico. La…

malattie infettive, spiegazione facile

Malattie infettive-come si trasmettono-Spiegazione facile

  Malattie infettive-che cosa sono e come si trasmettono Una malattia si chiama  infettiva, quando è causata da microbi, in genere virus o batteri. Le malattie infettive sono diverse dalle altre, perché si trasmettono con il contagio. (Spiegazioni facili per rispondere alle domande di bambini e ragazzi, argomenti per ricerche scolastiche). Nelle malattie infettive, il contagio può essere diretto o indiretto …

Ceramiche di Caltagirone

Ceramiche di Caltagirone

Artigianato in Sicilia, le ceramiche di Caltagirone Secoli di storia e un’antichissima tradizione artigiana siciliana che si tramanda di generazione in generazione dal neolitico ai giorni nostri, è questo il segreto delle ceramiche di Caltagirone, molto apprezzate e ammirate in tutto il mondo. La lavorazione artistica delle ceramiche Il lungo processo di lavorazione della ceramica artistica coinvolge figure come il…

miniaturista Nicholas Hilliard

Come si osserva e si legge un’opera d’arte (quadro)

Come osservare e leggere un quadro Un quadro offre una ricchezza di informazioni, che possono essere lette in maniera diversa e su diversi livelli. Se il quadro è allegorico,  rappresenta concetti astratti come le virtù, la verità, la giustizia; se è celebrativo magnifica le doti di un personaggio storico (anche i soggetti sacri, sono compresi, per la maggior parte in…

post impressionismo immagini dopo impressionismo opere dopo impressionismo artisti, dopo impressionismo quadri, gauguin opere

Post impressionismo-Arte-sintesi

Post impressionismo Il post impressionismo, nella seconda metà dell’ottocento, preparò la strada alle numerose sperimentazioni artistiche del novecento, secolo in cui, grazie anche allo sviluppo dei sistemi di informazione, l’arte perse il carattere regionalistico e si aprì ai più disparati apporti, preparandosi a diventare patrimonio di ogni popolo. Come iniziarono a svilupparsi le ricerche pittoriche I fondatori dell’impressionismo e del…

chitarra-picasso

Pablo Picasso-Opere-Chitarra(1913)-Analisi

Pablo Picasso-Chitarra (1913)   Analisi-spiegazione dell’opera Chitarra di Pablo Picasso   Pablo Picasso: Protagonista assoluto  del xx secolo, iniziò a dipingere a soli 7 anni. Dopo aver studiato e lavorato   a Barcellona si recò  per la prima volta, nel 1900, a Parigi. Da allora divise la sua residenza tra Madrid, Barcellona e Parigi. Questo quadro, intitolato Chitarra è considerato uno dei…

la sposa messa a nudo dai celibi-tecnica

La sposa messa a nudo di M. Duchamp-Analisi

La sposa messa a nudo dai suoi stessi celibi di Marcel Duchamp Il titolo originale dell’opera, La sposa messa a nudo dai suoi stessi celibi, è “Mariée mise â nu par ses célibataires, même”.  L’opera è nota anche come “Il Grande Vetro” (Le Grand Verre). La pittura di Marcel Duchamp La pittura di Marcel Duchamp (1887-1968), risentì  l’influenza di Cézanne…

Dittico di Marylin

Andy Warhol-Dittico di Marylin-Analisi dell’opera

 Andy Warhol-Pop art-il quadro di Marylin Monroe Andy Warhol (1931-1987), fu uno dei maggiori  esponenti della Pop art. All’inizio la sua carriera artistica, lavorò come grafico, in pubblicità. Qui nacque in lui l’interesse per un tipo di espressione artistica che si può denominare “meccanica” e alla quale nessuno  aveva mai pensato prima. Si trattava di far sembrare che il lavoro…

come fare il tè freddo

Tè freddo fatto in casa. Le ricette di 10 buonissime bibite dissetanti

Il tè freddo fatto in casa Con il tè freddo come base e  ingredienti diversi  (miele, latte, succhi di frutta  cognac) si possono fare in casa delle bevande veramente gustose e dissetanti. Ecco le “ricettine” per le bibite al te: tè al frullato di pesca ingredienti: sei cucchiaini di tè o sei bustine, zucchero a piacere, tre pesche mature, un…

Tartaruga in casa-come allevarla

La tartaruga La tartaruga è un rettile che può trovare un alloggio accettabile anche nelle case. Purtroppo la maggior parte delle tartarughe, sia di terra (testuggini) che di acqua, non trova nelle abitazioni italiane un’ ospitalità adeguata. A questo proposito bisogna dire che, se le tartarughe si trovano facilmente in commercio, questo non significa che siano  animali domestici allo stesso…

Petti di pollo con ripieno agli ortaggi-ricetta

Petti di pollo con ripieno agli ortaggi La ricetta di un secondo piatto saporito e poco calorico Difficoltà: facile/Preparazione: 20 minuti/Cottura: 40 minuti Ingredienti per 4 persone: 2 petti di pollo grandi 2 peperoni (rosso e giallo) 1 zucchina 1 melanzana 1 piccolo sedano rapa mezzo bicchiere di vino bianco secco 1 cucchiaio di brodo granulare di pollo olio di…

Petti di pollo con aromi

Come cucinare i petti di pollo? Tra le tante ricette ne abbiamo scelta una veloce e saporita, è la ricetta dei petti di pollo con aromi. preparazione 15 minuti cottura 15 minuti ingredienti per 4 persone: 600 g di petto di pollo tagliato a fette piccole e sottili 40 g di mollica di pane 80 g di parmigiano 40 g…

The Guilty

The Guilty (Il colpevole)-film-recensione

 The Guilty (Il colpevole). Recensione del film: The Guilty (Il colpevole) Genere: Thriller Regia: Gustav Möller Cast: Jacob Cedergren (Asger Holm) –       Jessica Dinnage  (Iben) –       Johan Olsen (Michel) Asger Holm  un poliziotto di Copenaghen, dopo una sanzione disciplinare, viene trasferito al centralino e, tra le ostilità dei colleghi, aspetta il processo, che deciderà…

Sperando che il mondo mi chiami-Recensione

Sperando che il mondo mi chiami di Maria Francesca Venturo. Recensione del libro: Sperando che il mondo mi chiami Autrice: MariaFrancesca Venturo Casa Editrice: Longanesi Carolina Altieri è una donna bella e gentile, vive a Roma con i genitori, ed è supplente elementare. Ogni giorno si alza all’alba e sale su un autobus, non per andare al lavoro ma per…

1947 di Elisabeth Åsbrink – Recensione

1947 di Elisabeth Åsbrink – Recensione del libro  1947, Elisabeth Åsbrink racconta la storia di un anno ricco di eventi le cui conseguenze ancora oggi viviamo:  in quell’anno, dopo la fine della seconda guerra mondiale, si  firmarono i trattati di pace a Parigi, si avviò il processo di Norimberga, le Nazioni Unite presero importanti decisioni riguardo la Palestina, terminò ufficialmente…

nuovi termini micro-cheating

Nuovi termini/Micro-cheating/tradimento digitale

 Nuovi termini Micro-cheating è un nuovo termine sempre più usato per indicare quei comportamenti che avvengono nel mondo digitale ma che in pratica, corrispondono  a un tradimento.   A quanto pare, dei like ripetuti ad una persona o anche un solo commento su Facebook potrebbe bastare a far destabilizzare una coppia.   La rivista Cyberpsychology ha pubblicato un’analisi, dove si…

pere cotte alla soave

Dolce di pere cotte con zabaione

Dolce di pere cotte con zabaione   Un dolce dal gusto delicato, fatto con pere cotte, bollite con l’aggiunta di poco vino bianco, irrorate di zabaione al marsala e guarnite con la scorza caramellata di un’arancia.    Ingredienti: otto pere <Kaiser> 250 g di zucchero cinque uova vino bianco marsala secco vaniglia 1 stecca arancia 1 limone 1 liquore dolce…

Spiedini di pollo con pesto alla rucola

Un  piatto gustoso e con poche calorie:  Spiedini di pollo con pesto alla rucola Dosi: 8 persone / Difficoltà: facile/ Kcal: 250/ Ingredienti: 800 g di cosce o sotto cosce di pollo senza osso 2 carote 1 porro 4 gherigli di noci 30 g di pinoli 1 limone 2 spicchi di aglio 1 mazzo di rucola 70 g di olio…

luoghi pubblici dove allenarsi

Spot-palestre all’aperto

Spot- spazi per allenarsi all’aperto Sparsi per tutt’Italia, esistono oggi un gran numero di  luoghi pubblici (spot) dove è possibile allenarsi gratis. Parkour, open fitness, calisthenics, crossfit, slakline, balli acrobatici, oltre a sports di squadra come calcio, basket, baseball, rugby, beach volley… tante discipline si possono praticare in queste cosiddette palestre a cielo aperto. Alcuni tra i più frequentati spazi…

Terrario domestico per tartarughe, rane, rospi, rettili, sauri, iguana

Terrario domestico per rospi, salamandre, rane, sauri, tartarughe, iguana. Come creare l’ambiente giusto. Il terrario, o terracquario o vasca per anfibi e rettili, è l’ambiente dove si allevano o comunque si custodiscono, questi animali. Nei terrari, più o meno grandi e in genere racchiusi da vetri, si riproduce con terra, sassi, piante e altro, un ambiente il più possibile simile a quello naturale, dove…

Perle-caratteristiche-come fare manutenzione e pulizia

 Perle Le perle sono un elemento prezioso, utilizzato per la realizzazione di gioielli personali e di oggetti d’arte, possono essere naturali, coltivate o artificiali. le caratteristiche esteriori delle perle sono: lo splendore, che consiste nel punto luminoso rivelato dalla perla, posta su un piatto orizzontale. la lucentezza, rilevabile dall’aspetto vellutato e iridescente della perla l’ <oriente> ossia la calda translucidità,…

gioielli oro pietre preziose gemme pietre dure

I gioielli-oro-gemme-pietre dure

I gioielli   Ai fini di legge, i gioielli, devono essere identificati con titoli e marchi dei metalli preziosi, cioè devono portare impresso il titolo in millesimi del fino (metallo puro contenuto) e il marchio di identificazione (marchio di fabbrica). Il titolo è un rapporto espresso in millesimi, esso indica la proporzione di oro fino contenuto nella lega (formata da…

torte con frutta

Torta di pere e cacao

Torta di pere e cacao Una variante delle torta alle pere, fatta con cacao e guarnita con ciliegine La ricetta: Difficoltà / facile / preparazione 20 minuti / tempo di cottura 30 minuti. Ingredienti: 2 pere, 100 g di burro + 20 g per ungere la tortiera, 2 uova, 50 g di farina 00, 50 g di fecola di patate,…

Pere in pasta brisée

Un dolce goloso, ricoperto di cioccolato e panna e ripieno di pere marinate in succo di melagrana. Preparazione: 40 minuti / cottura: 30 minuti /difficoltà:facile /dosi: 6 persone. Ingredienti: pasta brisée 450 g – pere 1, 500 g – zucchero 100 g – burro 80 g – cioccolato fondente 150 g – panna 100 g – biscotti secchi 100 g –…

Torta di pere

Un dolce facile e veloce: la torta di pere. In questa ricetta è realizzata con pere grattugiate e cioccolato. Difficoltà: facile / Tempo di preparazione 1 h / dosi per 6 persone Ingredienti: 3 pere williams – 200 g di farina – 100 g di zucchero – 3 uova – 70 g di burro – 1 limone – 1 bustina di…

liquori come farli in casa

Liquori fatti in casa-le ricette

Come fare in casa ottimi liquori-Quattro ricette I liquori fatti in casa, se sono fatti bene, seguendo delle regole, hanno sempre successo. In questo capitolo di corso di cucina abbiamo raccolto alcune ottime ricette  italiane per fare i liquori: nocino, al limone, all’arancia e per fare il punch all’arancia.     Facciamo alcune premesse sui liquori:  le industrie preparano i liquori con un procedimento…

colier a caratterizzazione rinascimentale. In oro bianco e giallo, con brillanti e smeraldi.

artigianato-oreficeria d’arte in lombardia

Oreficeria d’arte-Artigianato in Lombardia Risalente all’epoca romana, l’oreficeria ha concorso a fare la storia delle arti italiane, con opere di grande valore. La lavorazione dei metalli è per la Lombardia, al pari di quella del legno, d’importanza artistica, storica e sociale. Ogni comprensorio dell’oreficeria dell’era cristiana in Italia ne contiene le immagini, a partire dalle più famose, come l’Altare d’Oro della Basilica…

scegliere e regalare un profumo

Profumo-come scegliere quello giusto

Il profumo Grande alleato del fascino femminile, il profumo è sempre stato espressione di personalità e prova di raffinatezza. Ma, se nei tempi passati era segno di eleganza avere un profumo personale da usare sempre, oggi si ritiene, ed è tendenza, che una fragranza possa e debba essere cambiata; secondo gli abiti, le occasioni, e perché no, l’umore della persona. Composizione dei profumi…

abbinare il vino ai piatti di pesce

Vino per il pesce come scegliere

 Come scegliere il vino per il pesce La tradizione, risalente a tempi antichissimi, dice che con il pesce ci vuole un buon vino bianco. Questa tradizione è diventata una regola che come tutte le altre ha delle eccezioni, infatti in alcune occasioni al pesce si può abbinare anche un buon vino rosato e qualche volta, anche se raramente, un rosso…

oceania, glossario dei luoghi di interesse

Oceania-I luoghi di interesse (glossario)

Oceania Una rapida panoramica dell’Oceania,(Australia, Nuova Zelanda e Isole del Pacifico), attraverso un glossario (denominazione e breve descrizione dei luoghi). (65 voci, in ordine alfabetico). Adelaide,1 326 354 ab. Capitale dell’Australia Meridionale, è una città  attiva e cosmopolita, i suoi sobborghi si estendono per oltre 64 Km2 nella pianura circostante . Il porto e il centro industriale sono in continuo sviluppo.…

frittata party con gamberi e spinacifrittata delicata ed elegante

Frittata francese con spinaci e gamberi

Frittata alla galante Nel 1700, questa frittata era servita negli eleganti salotti parigini. La ricetta originale è del maestro cuciniere  Menon.   Ingredienti per 6 persone: 12 uova 1200 g di spinaci 200 g di burro 1 dl di vino 1 pizzico di pepe di Caienna 500 g di gamberi 10 filetti di acciuga sale, pepe Preparate il ripieno: pulite…

dada

Dadaismo

Dadaismo     Il nome Dada, fu dato a un gruppo di artisti che lavoravano in Svizzera all’inizio della prima guerra mondiale, ma il movimento artistico nacque contemporaneamente a Zurigo, New York e a Parigi, come reazione all’atrocità della guerra che vedeva morire milioni di uomini in lotta tra di loro.  I dadaisti trovavano assurdo rifugiarsi in valori estetici  e l’arte convenzionale, che…

Dante, la vasta bibliografia

Dante Alighieri-la vasta bibliografia

Dante Alighieri-La bibliografia La bibliografia Di Dante Alighieri è la più vasta tra quelle di autori italiani. Ad essa si aggiungono ogni anno più di un centinaio di voci, in almeno dieci lingue diverse, riviste specializzate e monografie, nonostante siano molti i punti, nella vita e nelle opere del grande autore, non ancora chiariti.     I documenti Si ritiene…

Sci d’acqua-uno sport completo

 Sci d’acqua-uno sport completo Una guida introduttiva allo sci d’acqua: descrizione dello sport e istruzioni.   Lo sport Sul piano della salute, lo sci d’acqua è senza dubbio una disciplina molto utile, uno sport completo che coinvolge interamente la struttura del corpo e la rende più armonica. Ben praticato, rafforza e sviluppa dorsali, pettorali, caviglie, dita. Lo sci d’acqua è uno sport…

gommone-la scelta e le norme principali

Il Gommone o battello pneumatico. Indipendentemente dalla marca, nella scelta del gommone o battello pneumatico, bisogna prendere in considerazione dei parametri relativi  all’uso che se ne vuole fare, la potenza che si intende adottare, il numero di persone che in media saliranno a bordo, la zona di utilizzo con  le relative attrezzature, il mezzo di trasporto su strada,ecc.. Il battello…

vaso in vetro di murano

Vetro di Murano-Artigianato-Veneto

Il vetro di Murano. Anche il viaggiatore meno informato o chi non sia stato mai a Venezia ha perlomeno sentito parlare del vetro di Murano.  Murano è l’isoletta della laguna, a un miglio da Venezia, da secoli capitale mondiale del vetro d’arte. Ma perché proprio a Venezia si sviluppò l’arte del vetro? Gli storici rispondono che non fu tanto per…

Tenda da campeggio canadese-scelta e montaggio

Tenda da campeggio canadese scelta e montaggio

 La tenda da campeggio canadese. Quali sono i vantaggi della tenda canadese e come montarla. Tra le varie classiche tende da campeggio, la tenda canadese è quella che associa al meglio le caratteristiche di: leggerezza, facilità di montaggio e minimo ingombro. Rispetto alla tenda militare a busta, avendo le pareti verticali, permette di utilizzare al meglio lo spazio a terra…

composizione di piante in vetro

Terrario – come coltivare le piante nel vetro

 Come coltivare le piante in vetro Oggetti di vetro insoliti tramutati in piccoli giardini, dove le piante accostate, con le diverse tonalità di verde e la varietà di forme e sfumature, formano un insieme piacevole e unico. Che cosa è un terrario Bisogna sapere che l’origine del terrario risale al diciassettesimo secolo, l’epoca dei primi viaggi a scopo naturalistico, fu…

Tiziano, immagini di opere d'arte

Tiziano Vecellio-La tecnica-sintesi

Tiziano Vecellio  Tutta l’opera di Tiziano Vecellio esprime il fascino della Venezia del Rinascimento Cinquecentesco. Fascino fatto di “regale opulenza e cristalline trasparenze, di fasto solenne e popolare schiettezza, di gioiosa vitalità e di raffinata cultura”. Tiziano Vecellio nacque a Pieve di Cadore intorno al 1490 e morì a Venezia nel 1576. Fu allievo di grandi maestri della pittura veneta…

Spiegato ai bambini come volano gli uccelli

Come fanno gli uccelli a volare-Spiegato ai bambini

Come fanno gli uccelli a volare? Gli uccelli volano per mezzo delle ali ma non solo, tutto il loro corpo è fatto in modo da potersi muovere nell’aria. Se li osserviamo mentre volano notiamo che hanno il corpo allungato, il becco appuntito e le zampe ritirate contro il corpo per non creare resistenza all’aria, gli uccelli hanno anche alcune ossa…

spiegato ai bambini cosa sono le montagne e i vulcani

Vulcani e montagne-Spiegati ai bambini

Vulcani e  montagne, che cosa sono:   Le montagne, e i vulcani, sono il risultato di violenti cambiamenti della superficie terrestre avvenuti milioni di anni fa. Alcune montagne sono costituite da strati di roccia pressati uno sopra l’ altro e sono dette “a piega,” nelle montagne a cupola gli strati di roccia sono stati spinti verso l’alto formando delle cime…

granite del sud ricette, granita fatta in casa

Granita di caffè-limone-fragole o more. Le dosi.

Granita di limone, fragole, more, caffè. Come fare in casa la granita tipica del Sud-Italia. L’importanza delle dosi.    La granita si può preparare con due diversi metodi: uno, molto semplice, prevede l’uso di ghiaccio tritato più o meno finemente, secondo i gusti, e aromatizzato con sciroppi di frutta, succo di limone, sciroppo di menta, o caffè. L’altro metodo è quello…

Spiegato ai bambini, come avanzano le imbarcazioni a vela

Barche a vela-come navigano-spiegato a bambini e ragazzi

Come avanzano le barche a vela Se prendi un fazzoletto, lo tieni tra le dita e soffi, vedrai che il fazzoletto impedisce all’aria di passare: si tende, si gonfia e tu avverti tra le dita che” tira” un poco. Con la vela di un’imbarcazione avviene la stessa cosa. La vela arresta il vento e così facendo spinge tutta l’imbarcazione, facendola…

Alimentazione corretta per l'automobilista

L’alimentazione per chi guida

Come deve essere l’alimentazione dell’automobilista Guidare per varie ore ininterrottamente o guidare per un periodo relativamente breve ad alta velocità, impegna notevolmente il sistema nervoso di chi guida. Queste due diverse circostanze sono state valutate sotto il profilo ricambiale da ricerche condotte sui piloti, tra i quali quelli delle Mille Miglia. Nel corso delle ricerche è stato confermato che la…

I Pupi o Paladini, le Marionette Siciliane

Marionette siciliane, come sono fatti i pupi o paladini

I Pupi o Paladini, le Marionette Siciliane Tecnicamente diversi da tutti gli altri personaggi del teatro meccanico, i Pupi o Paladini Siciliani, sono marionette molto pesanti, manovrate dall’alto non soltanto per mezzo dei fili che comandano i movimenti dei vari arti ma anche da una robusta asta di ferro agganciata alla testa, necessaria per sostenere e spostare tutta la marionetta. Artigiani…

Come si fissa il prezzo di un’ opera (quadro o stampa)

Come si calcola il prezzo di un’opera d’arte, quadro o stampa

Il valore di un’opera d’arte Per calcolare il valore di un’opera d’arte bisogna stabilire il prezzo base e il valore aggiunto. Il prezzo base riguarda: il costo dei materiali (ci sono i materiali e tecniche che richiedono più spese), le dimensioni dell’opera e il tempo di realizzazione che dipende anche dalla complessità del soggetto e dalla cura esecutiva. Il valore…

qualità e genuinità del vino locale come si riconosce

Vino locale di qualità, come saperlo riconoscere

Il vino locale, come trovarlo, come riconoscerne la qualità. Per riconoscere un vino genuino e di qualità, non basta leggere l’etichetta.  Acquistarlo nella sua  zona di origine è un sistema più sicuro e spesso chi viaggia, non si lascia scappare l’ opportunità di acquistare vino locale. Per essere indirizzati ai produttori, ci si può rivolgere alle autorità del paese.  …

melanzane sott'olio a crudo

Melanzane sott’olio a crudo, ricetta calabrese

Le melanzane sott’olio a crudo. Perché le melanzane sott’olio a crudo sono così apprezzate? Le melanzane sott’olio sono una delle più saporite preparazioni tipiche del Sud Italia. La preparavano con leggere variazioni della ricetta da un luogo a un altro le nostre nonne e si prepara ancor oggi per arricchire la dispensa invernale coi sapori dell’estate. La ricetta della cucina…

Mobili in stile-Artigianato-Verona

Artigianato in Italia:   Un’ammirevole realtà produttiva dell’artigianato italiano è la fabbricazione di mobili in stile nella provincia di Verona.   Il Veneto, nel corso dei secoli, ha dato un elevato contributo di idee nel campo del mobilio, soprattutto quello destinato agli alti ceti sociali. Consideriamo la diffusione del Gotico negli arredi ecclesiastici e aristocratici del XV secolo; nel Quattrocento la…

ceramica

Ceramica calabrese-le caratteristiche

La ceramica calabrese La caratteristica che distingue la ceramica calabrese è la sua destinazione all’impiego pratico. L’ elemento decorativo  e quello del colore sono per questo motivo ridotti. Decorazione delle ceramiche  calabresi     I  vasi sono appena toccati dal colore, vicino alle bocche e sui colli, di lucente verde scuro, giallo o marrone. A volte sono ornati da una fascia…