Cicoria amara-erbe medicinali-come preparare le tisane
CICORIA AMARA o CICHORIUM INTYBUS
La cicoria è presente in tutta Europa, cresce prevalentemente nei luoghi secchi e argillosi. È alta da 30 cm a 1 m, è una pianta vivace, a gambo rigido e ruvido, con foglie lunghe e frastagliate, divise in denti acuti, e fiori azzurri. Si utilizza tutta la pianta: fiori, foglie, semi e radici. Si raccoglie da luglio a settembre.

CICHORIUM INTYBUS
Proprietà medicinali della cicoria amara, uso interno:
- La cicoria è consigliata nei disturbi epatici; potrà essere bevuta come infuso (2 pizzichi di foglie in 1/2 litro di acqua, fatti bollire per 5 minuti) o come decotto (5 pizzichi di foglie in 1/2 litro di acqua, fatti bollire 5-6 minuti).
- per le proprietà depurative, la pianta potrà essere usata nei disturbi digestivi, delle vie urinarie e nella stitichezza. In questi casi si prepara un infuso o un decotto con i fiori o con la radice (5 pizzichi di fiori in 1/2 litro di acqua in infusione per 5 minuti oppure 4 pizzichi di radice, fatti bollire per 5 minuti in 1/2 litro di acqua).
- la pianta fresca si usa come vermifugo e contro la stitichezza: preparare un bicchiere di succo di cicoria fresca e aggiungere 200 g di zucchero grezzo, far ridurre a fuoco lento per 10 minuti e somministrare nella quantità di 2 cucchiaini al giorno.
Proprietà medicinali della cicoria, per uso esterno:
impacchi di compresse imbevute di un decotto di fiori e radici di cicoria, migliorano sensibilmente tutte le affezioni della pelle.
Avvertenze:
Quando si usa un’erba medicinale o un trattamento fitoterapico, (anche se si è sicuri dei suoi effetti benefici) non bisogna mai interrompere la cura prescritta dal medico curante, piuttosto è bene chiedere al medico se si può integrare e in che misura, la cura in atto con il rimedio a base di erbe.
Nella preparazione del decotto o infuso, attenersi sempre alle dosi consigliate dall’erborista.
Ecco di seguito, i link delle schede di altre piante medicinali, dove si trovano anche, allegate, numerose ricette per la preparazione di ottime tisane e applicazioni per la bellezza: achillea millefoglie, arancio selvatico, bardana, basilico, biancospino, camomilla, cerfoglio, dente di leone, erica, finocchio, fragola selvatica, maggiorana, malva, melissa, menta, olivo, ortica, rosmarino, salvia, tiglio, timo, verbena.
Leggi l’articolo: erbe medicinali 1 saper usare le loro virtù
Più recente
Erica-erbe medicinali-tisane e applicazioni
Potrebbe anche piacerti

Tiglio Tisane e uso locale
Giugno 16, 2018
Anfibi e rettili del terrario domestico
Aprile 7, 2019