Ortica o Urtica Dioica.

ortica
Ortica

 

Descrizione dell’Ortica

Proprietà medicinali per uso interno ed esterno

 Cosmetici casalinghi 

 Tisane da fare in casa

L’ ortica cresce in tutta Europa fino a 2.400 m di altitudine, è pianta annuale alta da 50 cm a 1 m e 1/2, ha gambo rigido, foglie bifronti e fiori verdastri disposti a grappoli. I peli che ricoprono le foglie, contengono un veleno urticante, ricco di acido formico ed enzimi, che racchiude però le virtù della pianta. Si utilizzano soprattutto le piante giovani, foglie e radici, raccolte soprattutto in primavera.

Proprietà medicinali dell’ortica

per uso interno:

questa pianta medicinale è ricostituente in quanto ricca di clorofilla, vitamine e ferro. Depura l’organismo e combatte le malattie della pelle, favorisce la diuresi. Si usa in casi di diarrea, di emorragie nasali e di emorroidi.

decotto e tisana all’ortica:

Il decotto, utile in caso di enteriti e piccole emorragie, si prepara facendo bollire per 5-6 minuti una manciatina di foglie in 3/4 di litro d’ acqua e si assume a piccole dosi, durante il giorno. 

Come ricostituente generale si prepara una tisana con 8 bacche di ginepro schiacciate, 2 pizzichi di ortica, 1 pizzico di melissa, 2 pizzichi di rosmarino, ( infusione 5 minuti in una tazza di acqua bollente).

Una tisana contro lombaggini e dolori reumatici, da assumere la sera per brevi periodi, si prepara con: 1 pizzico di ortica, 1 di timo 1 di lavanda, 1 di olivo, 1 di menta, in infusione per 4 minuti in una tazza di acqua bollente.

 uso esterno:

il succo della pianta fresca si usa per contrastare  le emorragie nasali (epistassi). Il decotto, preparato facendo bollire per 10 minuti in 1 litro di acqua 1 manciata di ortica, si usa per gargarismi e sciacqui, nelle infiammazioni del cavo orale. Nelle forme reumatiche si fanno frizioni quotidiane col succo fresco.

 per la bellezza:

l’ortica riattiva la crescita dei capelli, ne combatte la caduta e contrasta la forfora.

si  preparano due lozioni da frizionare sul cuoio capelluto, la prima più adatta per capelli fini e chiari, la seconda più per capelli bruni:

  1. far macerare per 15 giorni al sole in 1 l di acquavite o di rhum, 1 manciata di radici di ortica e una manciata di foglie e fiori di maggiorana
  2. Far macerare per 20 minuti in 1/4 di aceto di mele, 1 manciata di foglie di ortica. Frizionare quotidianamente

La pianta è usata per preparare impacchi freddi da usare su pelli secche e sensibili. A questo scopo si lasciano 3 pizzichi di germogli di ortica con le loro foglie in infusione per 5 minuti in 1/4 di acqua.

 

Guarda qui come fare in casa le preparazioni a base di erbe medicinali