Malva o Malva Silvestris
Descrizione:
La malva cresce in Europa lungo i torrenti e nelle strade di campagna, in suoli ricchi di azoto, fino a 1.300 m. di altitudine. La pianta, alta da 20 a 70 cm, è biennale; ha foglie frastagliate, vellutate come lo stelo, i fiori sono rosa violaceo striati di rosso, con 5 petali a forma di ala di farfalla.
Si utilizzano fiori, foglie e a volte anche le radici. La raccolta si fa da maggio a settembre.
Uso della malva per la bellezza:
Il decotto di fiori, applicato in compresse, è particolarmente efficace per attenuare le macchie scure della pelle delle mani.
Un decotto calmante preparato, contro la disidratazione della pelle, le dermatosi e le irritazioni dovute a fattori ambientali, si ottiene facendo bollire per 5 minuti 3 pizzichi di malva i 1/4 di litro di acqua.
Nelle eruzioni di origine allergica, applicare compresse imbevute di un infuso ottenuto con 2 pizzichi di malva e 5 teste di camomilla, (per 7 minuti in 1/2 litro di acqua bollente).
Proprietà medicinali della malva, uso esterno:
Un decotto di : 5 pizzichi di malva, fatti bollire per 7-8 minuti in 1/2 litro di acqua, ha proprietà calmanti e ammorbidenti: si usa per gargarismi in caso di mal di gola e sciacqui negli ascessi, mal di denti, afte. Si applica su bruciature e punture di insetti. Gli impacchi caldi combattono l’infiammazione dei foruncoli.
Proprietà medicinali,uso interno:
Il decotto di 2 pizzichi di malva, bolliti in una tazza di acqua per 3-4-minuti, calma diverse infiammazioni delle mucose. Un infuso di 2 pizzichi di malva, lasciato in infusione per 3 minuti in una tazza di acqua bollente, calma le tossi di origine bronchiale. Un infuso più forte, di fiori e foglie (3 pizzichi in una tazza di acqua bollente per 4 minuti), è un blando lassativo per anziani e bambini.
La malva insieme ad altre erbe, gli infusi e le indicazioni:
Un infuso di: 1 pizz di malva, 1 pizz di menta,1 pizz di timo, in infusione per 3 minuti in una tazza di acqua bollente, da bere in quantità di 2-3 tazze al giorno, da sollievo nei raffreddori da fieno e di origine allergica in genere; nell’asma, aggiungere anche un pizzico di issopo. Per combattere l’influenza, bere 2-3 tazze al giorno di: 2 pizzichi di fiori malva, 2 pizzichi di semi di finocchio, 2 di salvia, 2 di lavanda, lasciati in infusione 3 minuti.
Contro le coliche in genere: mettere in infusione in 1/2 litro di acqua bollente: 2 pizzichi di fiori di malva, 2 di maggiorana, 2 di tiglio, 2 di lavanda, 2 di basilico; bere durante il giorno.
Avvertenze:
Quando si usa un’erba medicinale o un trattamento fitoterapico, (anche se si è sicuri dei suoi effetti benefici) non bisogna mai interrompere la cura prescritta dal medico curante, piuttosto è bene chiedere al medico se si può integrare e in che misura, la cura in atto con il rimedio a base di erbe. Nella preparazione dei decotti o infusi, è bene attenersi alle dosi consigliate dall’erborista.
Le schede di altre piante medicinali: achillea millefoglie, alburno di tiglio, arancio selvatico, bardana, basilico, biancospino, camomilla, cerfoglio, cicoria amara, dente di leone, erica, finocchio, fragola selvatica, maggiorana, melissa, menta, olivo, ortica, rosmarino, salvia, tiglio, timo, verbena.