Meridiana
Come sapere l’ora senza orologio, spiegazione facile

Stendete orizzontalmente la mano sinistra con il palmo rivolto verso l’alto e serrate una matita o un bastoncino tra il pollice e l’indice, come nella figura 1.
Il bastoncino deve essere tenuto perfettamente verticale e la sua lunghezza (la parte da sopra il palmo della mano) deve essere uguale alla distanza tra la punta dell’indice e l’incavo tra indice e pollice. In questo modo avrete a disposizione un orologio solare: le dita sono il quadrante e la matita lo gnomone. Ora voltate le spalle al sole e stendete la mano con il bastoncino davanti a voi: è controllando il cammino del sole che riuscirete a sapere l’ora
L’ombra sulla mano

Ci siamo? Guardate la figura 2: l’ombra proiettata dal bastoncino sulla mano vi indica l’ora. Dovete comunque tenere presente il seguente specchietto:
Ombra proiettata sul dito indice: 5 del mattino – 7 della sera
Ombra proiettata sul dito medio: 6 del mattino – 6 della sera
Ombra proiettata sul dito anulare: 7 del mattino – 5 della sera
Ombra proiettata sul dito mignolo: 8 del mattino – 4 del pomeriggio
———————————————— 9 del mattino – 3 del pomeriggio
———————————————–10 del mattino – 2 del pomeriggio
Ombra proiettata sul punto A della figura 2: ore 11 del mattino
Ombra proiettata sul punto B: ore 12
Ombra proiettata sul punto C: ore 1 del pomeriggio.
La meridiana

Non è certo una novità: sappiamo tutti che gli uomini primitivi si resero conto del passare del tempo osservando il sole, e che prima dell’invenzione dell’orologio usarono anche la cosiddetta meridiana. Ne vedete una nell’ immagine.
Articoli simili: