Timo
Il timo è un arbusto alto da 25 a 40 cm che cresce in Europa e nelle regioni mediterranee, in terreni incolti, fino a 1.500 m. ha il fusto legnoso, serpeggiante, le foglie sfrangiate e i fiori bianco rosati. Si utilizzano fiori e foglie raccolti da aprile a luglio durante la fioritura.
Uso del timo per la bellezza:
per ravvivare la circolazione e cancellare le tracce di fatica dal viso:
applicare compresse imbevute in un infuso di: 1 manciata di timo e 1 litro di acqua bollente, in infusione per 15 minuti, poi filtrata.
Per una cura di bellezza particolarmente efficace per ridare elasticità e morbidezza alle pelli disidratate e secche, bere una tazza al mattino di un infuso così preparato:
2 pizzichi di timo e 1 pizzico di verbena, lasciato in infusione per 3 minuti in una tazza di acqua bollente.
Per pelli stanche e rilassate, bere una due volte al giorno un infuso di:
1 pizzico di timo, 1 di lavanda, 1 di rosmarino, lasciare in infusione per 3 minuti in una tazza di acqua bollente.
Proprietà medicinali del timo:
uso esterno:
come il serpillo, il timo è di aiuto nelle tossi ribelli e nella tosse dei fumatori : fare gargarismi quotidiani con un infuso preparato con 2 pizzichi di timo e 1 di serpillo in una tazza di acqua bollente in infusione per 6 minuti e ben filtrata. Un sollievo contro i reumatismi si ottiene aggiungendo all’acqua del bagno un decotto preparato con 1 manciata di timo fatta bollire per 10 minuti in 2 litri di acqua.
uso interno:
il timo aumenta la resistenza fisica, previene l’influenza, migliora i raffreddori
Tisane con il timo:
- Negli stati di affaticamento e nelle convalescenze da disturbi stagionali prendere per uno due mesi, una tazza al giorno di tisana preparata con: 2 pizzichi di timo in una tazza di acqua bollente, lasciato in infusione 3 minuti. La stessa infusione arreca beneficio nei casi di asma, eczema, raffreddore da fieno e allergie in genere.
- Come stimolante della memoria, abbinato all’arancio selvatico, è consigliato nei lavori che richiedono concentrazione e agli studenti. 1-2 volte al giorno, bere una tisana preparata con: 1 pizzico di arancio selvatico, 1 pizzico di verbena in una tazza di acqua bollente in infusione per 3 minuti.