La tenda da campeggio canadese.
Quali sono i vantaggi della tenda canadese e come montarla.
Tra le varie classiche tende da campeggio, la tenda canadese è quella che associa al meglio le caratteristiche di: leggerezza, facilità di montaggio e minimo ingombro.
Rispetto alla tenda militare a busta, avendo le pareti verticali, permette di utilizzare al meglio lo spazio a terra ed evita che i campeggiatori vengano a contatto con gli spioventi esposti alla pioggia; in genere, opposto all’entrata, c’è un’abside utile a riporre i sacchi che, con l’aggiunta di altri accorgimenti, può diventare particolarmente confortevole.
La canadese classica nella misura piccola per due persone ha una larghezza di 130-150 cm, una lunghezza di 2 m (più eventuale abside) e un’altezza al centro fra i 1,20-1,50 m
altri vantaggi della tenda canadese
Realizzata in tessuto di cotone, offre una migliore traspirazione rispetto ai tessuti sintetici.
La paleria e i picchetti sono realizzati in duralluminio.
Il durallumino è più leggero dell’acciaio cadmiato che col tempo può anche presentare problemi di ruggine.
Importanti sono anche le rifinizioni: le cuciture della canadese sono ben eseguite e rinforzate con cinturini, il pavimento è in materiale impermeabile e rimonta per alcuni cm sulle pareti, per proteggere da infiltrazioni d’acqua stagnate.
I modelli medi e grandi sono sempre provvisti di asta di colmo, da infilare sotto il sopratetto appoggiata ai paletti, in modo da migliorare l’assetto della tenda, nei modelli piccoli il palo anteriore è spesso doppio, a v capovolta, per lasciare più libero l’ingresso, Le canadesi medie misurano alla base 2×180-1,60 m, quelle grandi fino a 2,50-3 metri e sono provviste di spaziose absidi, ci sono inoltre misure extra adatte per usi collettivi.
Come montare la tenda
- Stendere il telo che fungerà da pavimento fissandolo con i picchetti più piccoli in dotazione (sono 8)
- entrare nella tenda ed infilare il puntale del palo posteriore nel foro indicato
- far passare la barra di colmo nell’anello di stoffa e fissare un’estremità al palo posteriore
- introdurre sul davanti il palo anteriore a v e fissare sul suo puntale l’altra estremità della barra di colmo
- sistemare il telone che fa da sopratetto fissando prima le estremità e poi negli angoli
- fissare i picchetti al centro del lato lungo
- agganciare i tenditori della tenda interna e gli elastici del sopratetto ai picchetti
I picchetti non vanno piantati in verticale, ma inclinati; i tiranti laterali devono essere tesi poco per non far inarcare l’asta di colmo.
