Biancospino
Il Biancospino, nome scientifico Crataegus Oxyacantha, è un arbusto di misura variabile, che cresce in quasi tutti i paesi.
In Italia, il biancospino cresce nei boschi, formando cespugli intricati con rami spinosi. Ha scorza grigio chiara, foglie verdi, increspate e lucide, fiori bianchi, frutto a drupa rosso.
Si utilizzano la corteccia, le foglie , i fiori e i frutti. si consiglia la raccolta della corteccia e dei fiori da aprile a giugno e dei frutti in autunno.
Uso per la bellezza: Il decotto di biancospino, preparato facendo bollire per 10 minuti in 1/2 litro di acqua, 5 pizzichi di foglie e fiori, lasciato raffreddare e filtrato è un ottimo astringente per pelli grasse. Applicare in compresse tiepide.

Proprietà medicinali del biancospino:
uso esterno:
Contro la lombaggine e i crampi allo stomaco, sono consigliati impacchi caldi di un decotto preparato con 2 pizzichi di fiori di biancospino in 1/2 litro di acqua, fatti bollire per 10 minuti. Lo stesso decotto usato freddo in compresse sulla fronte, da sollievo nelle emicranie di origine nervosa.
uso interno:
Il biancospino ha in genere effetto calmante, quindi è consigliato per chi dorme male, per chi soffre di tachicardia o ha difficoltà respiratorie, per gli ipertesi e le persone ansiose; svolge azione protettiva contro l’aumento di colesterolo nel sangue e l’arteriosclerosi, la corteccia e i frutti aiutano in caso di febbre e diarrea.
Tisane con biancospino:
Per un buon sonno ristoratore: bere la sera una tazza di infuso composto da 1 pizzico di biancospino, 1 di melissa, 1 di arancio selvatico, 1 di tiglio e 1 di maggiorana, lasciati in infusione per tre minuti in una tazza di acqua bollente.
- Per chi soffre di tachicardia, difficoltà respiratorie, ipertensione, colesterolo alto, è consigliabile 2-3 volte al giorno un’ infuso di 2 pizzichi di fiori di biancospino lasciati in infusione 3 minuti in una tazza di acqua bollente.
- Per combattere la febbre si può bere durante il giorno un decotto ottenuto con 5 pizzichi di corteccia (essiccata) tritata in 1/2 litro di acqua.
- Contro la diarrea si possono bere bicchierini di un decotto ottenuto facendo bollire per 10 minuti 10 pizzichi di frutti (essiccati) in 1 litro di acqua.