Basilico

Proveniente dall’India e dall’Africa, il basilico è oggi coltivato in Europa e nei paesi a clima caldo o temperato. La pianta è alta da 15 a 50 cm, con foglie finemente dentate e fiori bianco rosati. La raccolta è consigliata prima della fioritura, all’inizio della stagione estiva. Per le virtù terapeutiche è consigliato soprattutto l’uso delle foglie.

 

Come usare il basilico per la bellezza della pelle:

per uso esterno:   per tonificare la pelle e prevenire il rilassamento cutaneo, applicare un olio così ottenuto: in mezzo litro di olio di oliva, lasciar macerare per 4/5 giorni, una manciata di foglie e fiori di basilico fresco; filtrare e tenere in luogo fresco; far penetrare nella pelle con leggero massaggio, dopo circa mezz’ora sciacquare con un’infusione di fiori di arancio

per uso interno: per svegliarsi la mattina con un viso fresco e disteso, bere ogni sera prima di coricarsi una tisana preparata con: un pizzico di basilico, 1 di salvia, 1 di arancio, 2 teste di camomilla, lasciati in infusione per 4 minuti in una tazza d’ acqua.

 

Proprietà medicinali del basilico per uso interno:

L’azione calmante del basilico è raccomandata contro i crampi allo stomaco, un’infusione con un pizzico di basilico in una tazza d’acqua per tre minuti è anche utile per combattere le emicranie di origine nervosa e ha azione calmante nei casi di insonnia, nervosismo, affaticamento cerebrale.

 Tisane con basilico insieme ad altre erbe

Per i problemi di crampi allo stomaco sarà ottimo abbinarlo a maggiorana e tiglio, 1 pizzico di ogni erba in infusione per tre minuti in una tazza di acqua, bere la tisana due volte al giorno dopo i pasti.

Contro i disturbi di fegato, bere 2 volte al giorno un infuso così ottenuto: 3 pizzichi di basilico, 1 di serpillo, 1 di anice, 2 di melissa, in una tazza di acqua per 3 minuti.

 

Proprietà medicinali per uso esterno:

le foglie di basilico fresco hanno effetto calmante sulle punture di insetti.

Contro afte e stomatiti, fare sciacqui tiepidi con un decotto concentrato di: 4 pizzichi di foglie di basilico secche in un litro di acqua; far bollire 10 minuti e filtrare. 

 

 

basilico