
Olivo-erba medicinale-uso delle foglie essiccate
Piante medicinali: L’OLIVO (OLEA EUROPAEA)
- Descrizione
- Proprietà medicinali
- Tisane, applicazioni e indicazioni
L’olivo è originario dell’Asia. Oggi è coltivato nei paesi il cui clima lo consente. Il fogliame dell’olivo è perenne, le foglie sono di colore verde cenere sulla pagina superiore e bianco-serico su quella inferiore. I fiori sono bianchi e il frutto, ben noto, è quello da cui si estrae l’olio. In erboristeria si usano le foglie e i frutti.
Proprietà medicinali dell’olivo:
Per uso interno:
1-2 tazze al giorno di un decotto di: 2 pizzichi di foglie di olivo, fatte bollire per 4-5 minuti in 1/4 di acqua, sono un buon febbrifugo, 1/4 di litro o 1/2 litro dello stesso decotto è raccomandato ai diabetici, per la virtù di abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Gli ipertesi trarranno benefici bevendo tutti i giorni per periodi di 3 settimane, con qualche giorno di intervallo tra un periodo e l’altro: 3 pizzichi di foglie di olivo, 3 pizzichi di alburno di tiglio, in 1/4 di acqua, far bollire 5 minuti, spegnere e aggiungere in infusione, per altri 4 minuti, 2 pizzichi di fiori di arancio e 2 pizzichi di fiori di erica.
Tisana per chi soffre di diabete: 2 pizz di foglie di olivo in 1/4 di acqua, far bollire 5 minuti, spegnere e aggiungere in infusione per altri 5 minuti 2 pizzichi di salvia, 2 di ortica e 2 di eucalipto.
Per uso esterno:
olivo per la bellezza
- l’infusione ottenuta facendo bollire per 10 minuti 4 pizzichi di foglie di olivo in 1/2 litro di acqua, applicata sul viso in compresse, rilassa i lineamenti e attenua i segni della stanchezza.
- Una maschera preparata miscelando 1 cucchiaio di olio di oliva e un tuorlo d’uovo (da tenere in posa 20 min) si raccomanda per le pelli stanche e segnate.
- Per ridare elasticità alle pelli secche e disidratate mescolare 1 cucchiaio di olio di oliva e 1 cucch di miele.
- Le unghie, tenute a bagno qualche minuto al giorno con una miscela di olio d’oliva e limone, si fortificano
Ecco i link delle schede di altre piante medicinali, con allegate numerose ricette, con le indicazioni, di ottime tisane e di applicazioni per la bellezza: achillea millefoglie, alburno di tiglio, arancio selvatico, bardana, basilico, biancospino, camomilla, cerfoglio, cicoria amara, dente di leone, erica, finocchio, fragola selvatica, maggiorana, malva, melissa, menta, ortica, rosmarino, salvia, tiglio, timo, verbena.
Avvertenze:
Quando si usa un’erba medicinale o un trattamento fitoterapico, (anche se si è sicuri dei suoi effetti benefici) non bisogna mai interrompere la cura prescritta dal medico curante, piuttosto è bene chiedere al medico se si può integrare e in che misura, la cura in atto con il rimedio a base di erbe. Leggi: erbe medicinali 1-guida all’uso
Nella preparazione dei decotti o infusi, è bene attenersi alle dosi consigliate dall’erborista.
Ortica-erba medicinale-come usarla

Melissa-le proprietà e gli usi
Potrebbe anche piacerti

Gommone~La navigazione con cattivo tempo
Giugno 4, 2018
Microbi-che cosa sono-spiegato ai bambini
Marzo 17, 2020