scuola di pittura
scuola di pittura lezioni di scuola di pittura
Surrealismo-riassunto
Il Surrealismo. Dal punto di vista storico il surrealismo è la corrente letteraria che ebbe il suo fondatore in Breton e che riunì diversi artisti come: De Chirico, Klee, Mirò, Bellmer, Dalì, Ernst, Delvaux, Magritte. La…
Peter Blake-artista-Analisi dell’opera: Sul Balcone
Peter Blake. Peter Blake, pittore inglese, è nato a Dartford, nel Kent, nel 1932. Prima di dedicarsi alla pittura si è occupato di arti grafiche. L’artista, spesso classificato come esponente dell’arte “pop”, non è stato…
Volta Cappella Sistina-Affreschi di Michelangelo-Analisi
Volta della Cappella Sistina. Michelangelo e il compito di dipingere la Volta della Cappella Sistina. Nel 1508, con l’idea di realizzare per sé un sepolcro monumentale, Giulio II chiama a Roma Michelangelo. L’ opera non viene poi…
Tondo Doni di Michelangelo o Sacra Famiglia-Analisi
Tondo Doni di Michelangelo Buonarroti. Il Tondo Doni, dal nome di una nobile famiglia fiorentina, è del periodo fra il 1504 e il 1506 ed è la prima opera pittorica sicuramente michelangiolesca. Michelangelo: Michelangelo Buonarroti…
Pop Art-tecniche-descrizione
La Pop Art La pop art emerse negli anni precedenti il 1960 tra numerose altre correnti artistiche che si contendevano in America, il dominio del mondo artistico e l’interesse del pubblico. Tra queste ricordiamo lo spazialismo e…
Toulouse Lautrec-Stile-Descrizione di due opere
Toulouse Lautrec, analisi delle Opere: -La cena têtê a têtê -Marcelle Lender danza il bolero in «Chilpéric». Henri Marie Raymond de Toulouse Lautrec (1864-1901) nacque ad Albi da una delle più antiche famiglie di Francia. Dopo…
Paul Cézanne-Opere-Natura morta con figura in gesso: analisi
Paul Cézanne-Natura morta con figura in gesso È risaputo che Cézanne lavorava in modo meticoloso, si nota tuttavia che questa: natura morta con figura in gesso, è stata dipinta in modo veloce e sicuro. L’artista si trovava…
Van Gogh-Peschi in fiore-Analisi dell’opera
Van Gogh-Peschi in fiore Nel 1888, probabilmente alla ricerca della luce e dei colori che aveva ammirato nelle stampe giapponesi, Van Gogh si trasferì ad Arles, nel sud della Francia e lì, l’anno seguente, dipinse questo quadro:…
Attrezzatura per dipingere-La gamma dei rossi
I rossi Lasciando da parte le terre di colore rosso, di cui parleremo in un altro articolo, della gamma dei rossi possiamo citare fra quelli più usati dagli artisti: le lacche di garanza, il vermiglione o cinabro,…
Monet-Autunno ad Argenteuil-Grandi Opere-analisi
Monet –Autunno ad Argenteuil Analisi dell’opera di Claude Monet, Autunno ad Argenteuil Claude Monet (1840-1926), è l’artista che rappresenta al meglio l’impressionismo francese. La sua pittura La sua pittura coglie la luce e le stesse vibrazioni dell’aria, le…
Klimt Gustav-Il bacio-Giuditta II-Grandi Opere-Analisi
Il bacio e Giuditta II di Gustav Klimt Gustav Klimt Klimt (1862-1918) nacque a Baumgarten, presso Vienna, non si formò in Accademia ma alla Scuola di Arti e Mestieri del Museo dell’arte e l’Industria. Si dedicò dapprima a…
Pennelli per pittura ad olio-Attrezzatura del pittore
Pennelli per pittura ad olio, quali sono e come si usano Di: A scuola di pittura I pennelli per la pittura artistica ad olio in genere sono fatti di setola. Le caratteristiche della setola sono rigidezza…
Pennelli per acquerello e tempera, come sceglierli
I pennelli da acquerello Come sceglierli: dai pennelli da acquerello piatti, che servono per distendere sulla carta le sfumature, ai tondi, usati per dare pennellate regolari cariche di colore e per rifinire i dettagli, la moderna produzione…
Colori e abbinamenti stridenti-Tecniche pittoriche
Scuola di pittura, le tecniche Colori e abbinamenti stridenti Gli abbinamenti stridenti o le relazioni tra colori discordanti, che contrastano ovvero “litigano” fra loro, creando vibrazioni visive, esistono normalmente in natura. Usare gli accostamenti, o abbinamenti stridenti,…
Collage-come si compone-tecniche
Il collage Prima parte: il collage; colore, composizione, bordi, esercitazione Seconda parte: il collage; diversi materiali e tecniche – esempi Perché imparare il collage Il collage si può considerare un ottimo metodo…
Impressionismo-Arte-In sintesi
Impressionismo L’impressionismo non è una scuola omogenea, esso si può definire una libera associazione di artisti, tutti vissuti nello stesso periodo, che avevano una comunione di interessi. Chi furono i maggiori esponenti dell’impressionismo I maggiori artisti…
Rembrandt-Il bue macellato-I sindaci dell’arte della lana
Rembrandt van Rijn-Il bue macellato-I sindaci dell’arte della lana Analisi e spiegazione Rembrandt Rembrandt è considerato uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Nato a Leida nel 1606, frequentò per poco tempo l’università di quella…
Matisse-Ritratto di André Derain-Analisi
Henry Matisse-Ritratto di André Derain Henry Matisse Lo stile personale di Henri Matisse, intenso di vivide campiture e incisive pennellate, dimostra il continuo intento dell’ artista di esprimersi attraverso il colore. Quest’uso a volte “violento” del colore, procurò…
Pablo Picasso-Opere-Chitarra(1913)-Analisi
Pablo Picasso-Chitarra (1913) Analisi-spiegazione dell’opera Chitarra di Pablo Picasso Pablo Picasso: Protagonista assoluto del xx secolo, iniziò a dipingere a soli 7 anni. Dopo aver studiato e lavorato a Barcellona si recò per la prima volta,…
La sposa messa a nudo di M. Duchamp-Analisi
La sposa messa a nudo dai suoi stessi celibi di Marcel Duchamp (Il titolo originale della sposa messa a nudo è Mariée mise â nu par ses célibataires, même, nota anche come Il Grande Vetro (Le Grand…
Andy Warhol-Dittico di Marylin-Analisi dell’opera
Marylin Monroe-il quadro di Andy Warhol-Pop art Andy Warhol (1931-1987), fu uno dei maggiori esponenti della Pop art. All’inizio la sua carriera artistica, lavorò come grafico, in pubblicità. Qui nacque in lui l’interesse per un tipo…