Categoria Enogastronomia

enogastronomia, argomento

vini, bevande ecc…

Sangria

Vino degli dei-sangria-medioevale

Vino degli dei-ricetta francese della sangria  Questa bevanda è simile alla Sangria che ha invece origini spagnole. Il vino degli dei, è una ricetta medioevale, dello chef  francese Pierre la Lune (1600).   Ingredienti: Una bottiglia di vino di Borgogna 4 limoni 4 mele renette 10 chiodi di garofano 600 g di zucchero 1 cucchiaio di acqua di fiori di…

pastiera napoletana

Pastiera napoletana con ricotta

Pastiera napoletana con ricotta La pastiera napoletana, con il ripieno a base di ricotta, è un dolce classico, preparato in tutto il Sud-Italia, nel periodo pasquale.   Ingredienti: farina g 250 circa – zucchero g 320 – burro g 150 – ricotta g 500 – cedro e ciliegine candide g 150 – sei uova – orzo in grani g 200…

limonata millefogli

Limonata, ricetta del 600

 Una limonata fatta a regola d’arte La ricetta di questa limonata è tratta da una raccolta del 1651, del maestro cuciniere La Varenne. I Francesi del rinascimento, chiamavano limonata tutte le bevande acidule. Per questo motivo La Varenne, nella sua  raccolta di ricette, indica anche altre “limonate” a base di: gelsomini, rose canine, arance, fiori di arancio, garofani. Le indicazioni…

qualità e genuinità del vino locale come si riconosce

Vino locale di qualità, come saperlo riconoscere

Il vino locale, come trovarlo, come riconoscerne la qualità. Per riconoscere un vino genuino e di qualità, non basta leggere l’etichetta.  Acquistarlo nella sua  zona di origine è un sistema più sicuro e spesso chi viaggia, non si lascia scappare l’ opportunità di acquistare vino locale. Per essere indirizzati ai produttori, ci si può rivolgere alle autorità del paese.  …