Georges Seurat-Opere-Le Chahut-Pittura
Georges Seurat-Le Chahut In quest’opera di Georges Seurat, l’accento sembra posto più sulla linea che sulle qualità cromatiche. Ma, pur non brillando particolarmente i colori, il valore artistico dell’opera non risulta affatto sminuito. L’opera ha un…
Colori acrilici, come si usano
Colori acrilici, come si usano Premettendo che i colori acrilici non devono mai essere mescolati con i colori ad olio, tantomeno possono starci a contatto, in quanto sono incompatibili con olii, spiriti e con sostanze che…
Peter Blake artista-Analisi dell’opera: Sul Balcone
Peter Blake. Peter Blake, pittore inglese, è nato a Dartford, nel Kent, nel 1932. Prima di dedicarsi alla pittura si è occupato di arti grafiche. L’artista, spesso classificato come esponente dell’arte “pop”, non è stato…
Michelangelo, Tondo Doni o Sacra Famiglia-Analisi
Il Tondo Doni di Michelangelo Buonarroti. Il Tondo Doni, dal nome di una nobile famiglia fiorentina, è del periodo fra il 1504 e il 1506 ed è la prima opera pittorica di Michelangelo. Michelangelo: Michelangelo…
Attrezzatura per dipingere-La gamma dei rossi
I rossi Lasciando da parte le terre di colore rosso, di cui parleremo in un altro articolo, della gamma dei rossi possiamo citare fra quelli più usati dagli artisti: le lacche di garanza, il vermiglione o cinabro,…
Klimt Gustav-Il bacio-Giuditta II-Analisi
Il bacio e Giuditta II di Gustav Klimt Gustav Klimt Klimt (1862-1918) nacque a Baumgarten, presso Vienna, non si formò in Accademia ma alla Scuola di Arti e Mestieri del Museo dell’arte e l’Industria. Si dedicò dapprima…
Pennelli per pittura ad olio-Attrezzatura del pittore
Pennelli per pittura ad olio, quali sono e come si usano Di: A scuola di pittura I pennelli per la pittura artistica ad olio in genere sono fatti di setola. Le caratteristiche della setola sono rigidezza…
Pennelli per acquerello e tempera, come sceglierli
I pennelli da acquerello. Come scegliere i pennelli per dipingere ad acquerello e tempera. Dai pennelli da acquerello piatti, che servono per distendere sulla carta le sfumature, ai tondi, usati per dare pennellate regolari cariche di colore…
Colori e abbinamenti stridenti-Tecniche pittoriche
Scuola di pittura, le tecniche Colori e abbinamenti stridenti Gli abbinamenti stridenti o le relazioni tra colori discordanti, che contrastano ovvero “litigano” fra loro, creando vibrazioni visive, esistono normalmente in natura. Usare gli accostamenti, o abbinamenti stridenti,…
Rembrandt-Il bue macellato-I sindaci dell’arte della lana
Rembrandt van Rijn-Il bue macellato-I sindaci dell’arte della lana Analisi e spiegazione Rembrandt Rembrandt è considerato uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Nato a Leida nel 1606, frequentò per poco tempo l’università di quella…
Matisse-Ritratto di André Derain-Analisi
Henry Matisse-Ritratto di André Derain Lo stile personale di Henri Matisse, intenso di vivide campiture e incisive pennellate, dimostra il continuo intento dell’artista di esprimersi attraverso il colore. Fauvismo Quest’uso, a volte anche “violento” del colore, procurò…
Ceramiche di Caltagirone
Artigianato in Sicilia, le ceramiche di Caltagirone Secoli di storia e un’antichissima tradizione artigiana siciliana che si tramanda di generazione in generazione dal neolitico ai giorni nostri, è questo il segreto delle ceramiche di Caltagirone, molto apprezzate…
Come si osserva e si legge un’opera d’arte (quadro)
Come osservare e leggere un quadro Un quadro offre una ricchezza di informazioni, che possono essere lette in maniera diversa e su diversi livelli. Se il quadro è allegorico, rappresenta concetti astratti come le virtù, la verità,…
Post impressionismo-Arte-sintesi
Post impressionismo Il post impressionismo, nella seconda metà dell’ottocento, preparò la strada alle numerose sperimentazioni artistiche del novecento, secolo in cui, grazie anche allo sviluppo dei sistemi di informazione, l’arte perse il carattere regionalistico e si aprì…
Venezia-vetro di Murano
Il vetro di Murano Anche il viaggiatore meno informato o chi non sia stato mai a Venezia ha perlomeno sentito parlare del vetro di Murano. Murano è l’isoletta della laguna, a un miglio da Venezia, da secoli…
Opere d’arte, come si fissa il prezzo di un quadro o stampa
Il valore di un’opera d’arte Per calcolare il valore di un’opera d’arte bisogna stabilire il prezzo base e il valore aggiunto. Il prezzo base riguarda: il costo dei materiali (ci sono i materiali e tecniche che…