Piccole donne riassunto del libro
Piccole donne, riassunto per capitoli, del libro. Vi proponiamo, come piacevole lettura, un breve riassunto del libro «Piccole Donne». Il romanzo, della scrittrice americana Louise May Alcott, fu pubblicato nel 1868 ed ebbe subito un grande successo.…
Everest, la vetta più alta-riassunto per bambini-ragazzi
Everest, la vetta più alta Lungo le grandi vallate dell’Himalaya, alla base del monte Everest, c’è un monastero, il Rongbuk. È forse il monastero più alto del mondo, trovandosi a 5000 m. di altezza sul livello del…
La capanna dello zio Tom riassunto per bambini-ragazzi
La capanna dello zio Tom, riassunto. Un riassunto breve e di facile lettura, adatto a ragazzi e bambini ma consigliato anche a coloro che vogliono fare un ripasso o vogliono leggere senza impegnarsi troppo. La capanna dello…
Alice nel paese delle meraviglie-breve riassunto del libro
Alice nel paese delle meraviglie. L’autore di Alice nel paese delle meraviglie era un professore di matematica e ministro della Chiesa anglicana, si chiamava Charles Lutwidge Dodgson (1832-1898), ma pubblicò sempre i suoi bellissimi racconti per l’infanzia…
Georges Seurat-Opere-Le Chahut-Pittura
Georges Seurat-Le Chahut In quest’opera di Georges Seurat, l’accento sembra posto più sulla linea che sulle qualità cromatiche. Ma, pur non brillando particolarmente i colori, il valore artistico dell’opera non risulta affatto sminuito. L’opera ha un…
Il giro del mondo in ottanta giorni-riassunto
Il giro del mondo in ottanta giorni. Vi proponiamo un breve riassunto, capitolo per capitolo, del libro di Giulio Verne, Il giro del mondo in ottanta giorni. Questo, come tutti gli altri libri di Giulio Verne, è…
Oliver Twist riassunto del libro
Oliver Twist, dello scrittore inglese Charles Dickens. Riassunto. Come già in Davide Copperfield, influiscono in questo romanzo, le vicende giovanili vissute dallo scrittore. Oliviero Twist, un fanciullo orfano e sfortunato, è il piccolo protagonista di avventure…
Spartaco raccontato in breve-per ragazzi
Spartaco La storia di Spartaco inizia nella scuola di Capua, quando incita i compagni gladiatori alla rivolta. I gladiatori erano per lo più prigionieri di guerra fatti schiavi. Erano scelti per la loro prestanza fisica e per…
Salomone-il più sapiente dei re-sintesi
Salomone Il re giudeo Salomone, visse un millennio circa prima di Cristo. Tra i più famosi sovrani dell’antichità, ci ha lasciato la sua storia, ricchissima di particolari a volte anche leggendari. Si legge di lui su libri…
La regina di Saba-letture per ragazzi-ricerche
La regina di Saba La storia della regina di Saba è come una bella favola antica. Diffusa di popolo in popolo, ha subito variazioni e ampliamenti. Essa appare in libri celebri e diffusi come la…
Re Sole-riassunto-lettura-per giovani studenti
Il Re Sole La vita, le opere e come trascorreva la sua giornata a Versailles Riassunto Luigi XIV, il futuro Re Sole, nacque a San-Germain en Laye il 5 settembre 1638 e fu battezzato con i nomi…
Surrealismo-Pittura-Sintesi
Il Surrealismo. Dal punto di vista storico il surrealismo è la corrente letteraria che ebbe il suo fondatore in Breton e che riunì diversi artisti come: De Chirico, Klee, Mirò, Bellmer, Dalì, Ernst, Delvaux, Magritte. Surrealismo,…
Don Chisciotte riassunto del libro
Don Chisciotte, riassunto del libro di Miguel de Cervantes Saavedra. Vi proponiamo il riassunto di un famoso libro: Don Chisciotte di Miguel de Cervantes Saavedra. Come gli altri pubblicati sul sito, questi riassunti, sono in…
Colori acrilici, come si usano
Colori acrilici, come si usano Premettendo che i colori acrilici non devono mai essere mescolati con i colori ad olio, tantomeno possono starci a contatto, in quanto sono incompatibili con olii, spiriti e con sostanze che…
Peter Blake artista-Analisi dell’opera: Sul Balcone
Peter Blake. Peter Blake, pittore inglese, è nato a Dartford, nel Kent, nel 1932. Prima di dedicarsi alla pittura si è occupato di arti grafiche. L’artista, spesso classificato come esponente dell’arte “pop”, non è stato…
Edward Jenner-vaccino antivaiolo-spiegazione semplice
Edward Jenner e la scoperta del vaccino: La scoperta del vaccino si deve ad un medico inglese, Edward Jenner (1749-1823). Quando si parla di vaccinazioni, vengono in mente ricordi non molto piacevoli: un po’ di dolore…
Moby Dick riassunto del libro
Moby Dick, riassunto del libro di Herman Melville. L’autore: L’autore di Moby Dick, lo scrittore americano Herman Melville, ebbe una giovinezza avventurosa e navigò come mozzo nei mari del sud. I suoi romanzi sono quindi tratti dall’…
Pollyanna-riassunto del libro
Riassunto del romanzo di Eleanor Hodgman Porter, Polly Anna. Vi va di leggere il riassunto del libro Pollyanna? Quello che vi proponiamo è un riassunto capitolo per capitolo. Il riassunto è adatto per chi vuole leggere…
Affreschi-Michelangelo-Volta Cappella Sistina
Volta della Cappella Sistina-Gli affreschi di Michelangelo. Nel 1508, con l’idea di realizzare per sé un sepolcro monumentale, Giulio II chiama a Roma Michelangelo. L’ opera non viene poi realizzata per vari motivi, compresa la gelosia…
Michelangelo, Tondo Doni o Sacra Famiglia-Analisi
Il Tondo Doni di Michelangelo Buonarroti. Il Tondo Doni, dal nome di una nobile famiglia fiorentina, è del periodo fra il 1504 e il 1506 ed è la prima opera pittorica di Michelangelo. Michelangelo: Michelangelo…
Pop Art-tecniche-descrizione
La Pop Art La pop art emerse negli anni precedenti il 1960 tra numerose altre correnti artistiche che si contendevano in America, il dominio del mondo artistico e l’interesse del pubblico. Tra queste ricordiamo lo spazialismo e…
L’isola del tesoro di Stevenson-Riassunto del libro
L’isola del tesoro di R. L. Stevenson. L’isola del tesoro, riassunto capitolo per capitolo. Del romanziere inglese Robert Louis Stevenson (1850-1894), l’isola del tesoro è il capolavoro a cui si sono ispirati tutti gli scrittori…
Toulouse Lautrec-Stile-Descrizione di due opere
Toulouse Lautrec, analisi delle Opere: -La cena têtê a têtê -Marcelle Lender danza il bolero in «Chilpéric». Henri Marie Raymond de Toulouse Lautrec (1864-1901) nacque ad Albi da una delle più antiche famiglie di Francia. Dopo…
Paul Cézanne-Opere-Natura morta con figura in gesso: analisi
Paul Cézanne-Natura morta con figura in gesso È risaputo che Cézanne lavorava in modo meticoloso, si nota tuttavia che questa: natura morta con figura in gesso, è stata dipinta in modo veloce e sicuro. L’artista…
Van Gogh-Peschi in fiore-Analisi dell’opera
Van Gogh-Peschi in fiore Nel 1888, probabilmente alla ricerca della luce e dei colori che aveva ammirato nelle stampe giapponesi, Van Gogh si trasferì ad Arles, nel sud della Francia e lì, l’anno seguente, dipinse questo quadro:…
Arte come forma di protesta
L’arte come forma di protesta L’arte è spesso stata usata per celebrare le gesta dei potenti e per divulgare e descrivere fedi e ideologie. Non di rado è stata un mezzo per criticare istituzioni e costumi, portando…
Attrezzatura per dipingere-La gamma dei rossi
I rossi Lasciando da parte le terre di colore rosso, di cui parleremo in un altro articolo, della gamma dei rossi possiamo citare fra quelli più usati dagli artisti: le lacche di garanza, il vermiglione o cinabro,…
Monet-Autunno ad Argenteuil-Grandi Opere-analisi
Monet –Autunno ad Argenteuil Claude Monet (1840-1926), è l’artista che rappresenta al meglio l’impressionismo francese. La sua pittura coglie la luce e le stesse vibrazioni dell’aria, le iridescenze dell’acqua e il colore mutevole delle cose. Monet iniziò il suo…
Vaccino e siero, la differenza-spiegazione facile
Differenza tra vaccino e siero Che cos’è il vaccino Per sapere che cos’è un vaccino, dobbiamo prima sapere che cos’è l’immunità. L’immunità: Quando il nostro organismo viene attaccato dai microbi, mette subito in moto i suoi meccanismi…
Klimt Gustav-Il bacio-Giuditta II-Analisi
Il bacio e Giuditta II di Gustav Klimt Gustav Klimt Klimt (1862-1918) nacque a Baumgarten, presso Vienna, non si formò in Accademia ma alla Scuola di Arti e Mestieri del Museo dell’arte e l’Industria. Si dedicò dapprima…
Pennelli per pittura ad olio-Attrezzatura del pittore
Pennelli per pittura ad olio, quali sono e come si usano Di: A scuola di pittura I pennelli per la pittura artistica ad olio in genere sono fatti di setola. Le caratteristiche della setola sono rigidezza…
Pennelli per acquerello e tempera, come sceglierli
I pennelli da acquerello. Come scegliere i pennelli per dipingere ad acquerello e tempera. Dai pennelli da acquerello piatti, che servono per distendere sulla carta le sfumature, ai tondi, usati per dare pennellate regolari cariche di colore…
Colori e abbinamenti stridenti-Tecniche pittoriche
Scuola di pittura, le tecniche Colori e abbinamenti stridenti Gli abbinamenti stridenti o le relazioni tra colori discordanti, che contrastano ovvero “litigano” fra loro, creando vibrazioni visive, esistono normalmente in natura. Usare gli accostamenti, o abbinamenti stridenti,…
Impressionismo-Arte-In sintesi
Impressionismo L’impressionismo non è una scuola omogenea, esso si può definire una libera associazione di artisti, tutti vissuti nello stesso periodo, che avevano una comunione di interessi. Chi furono i maggiori esponenti dell’impressionismo I maggiori artisti…
Rembrandt-Il bue macellato-I sindaci dell’arte della lana
Rembrandt van Rijn-Il bue macellato-I sindaci dell’arte della lana Analisi e spiegazione Rembrandt Rembrandt è considerato uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Nato a Leida nel 1606, frequentò per poco tempo l’università di quella…
Matisse-Ritratto di André Derain-Analisi
Henry Matisse-Ritratto di André Derain Lo stile personale di Henri Matisse, intenso di vivide campiture e incisive pennellate, dimostra il continuo intento dell’artista di esprimersi attraverso il colore. Fauvismo Quest’uso, a volte anche “violento” del colore, procurò…
Ceramiche di Caltagirone
Artigianato in Sicilia, le ceramiche di Caltagirone Secoli di storia e un’antichissima tradizione artigiana siciliana che si tramanda di generazione in generazione dal neolitico ai giorni nostri, è questo il segreto delle ceramiche di Caltagirone, molto apprezzate…
Come si osserva e si legge un’opera d’arte (quadro)
Come osservare e leggere un quadro Un quadro offre una ricchezza di informazioni, che possono essere lette in maniera diversa e su diversi livelli. Se il quadro è allegorico, rappresenta concetti astratti come le virtù, la verità,…
Post impressionismo-Arte-sintesi
Post impressionismo Il post impressionismo, nella seconda metà dell’ottocento, preparò la strada alle numerose sperimentazioni artistiche del novecento, secolo in cui, grazie anche allo sviluppo dei sistemi di informazione, l’arte perse il carattere regionalistico e si aprì…
Pablo Picasso-Opere-Chitarra(1913)-Analisi
Pablo Picasso-Chitarra (1913) Analisi-spiegazione dell’opera Chitarra di Pablo Picasso Pablo Picasso: Protagonista assoluto del xx secolo, iniziò a dipingere a soli 7 anni. Dopo aver studiato e lavorato a Barcellona si recò per la prima volta,…
La sposa messa a nudo di M. Duchamp-Analisi
La sposa messa a nudo dai suoi stessi celibi di Marcel Duchamp Il titolo originale dell’opera, La sposa messa a nudo dai suoi stessi celibi, è “Mariée mise â nu par ses célibataires, même”. L’opera è nota…
Andy Warhol-Dittico di Marylin-Analisi dell’opera
Andy Warhol-Pop art-il quadro di Marylin Monroe Andy Warhol (1931-1987), fu uno dei maggiori esponenti della Pop art. All’inizio la sua carriera artistica, lavorò come grafico, in pubblicità. Qui nacque in lui l’interesse per un tipo di…
Perle-caratteristiche-manutenzione e pulizia
Perle Le perle sono un elemento prezioso, utilizzato per la realizzazione di gioielli personali e di oggetti d’arte, possono essere naturali, coltivate o artificiali. le caratteristiche esteriori delle perle sono: lo splendore, che consiste nel…
I gioielli-oro-gemme-pietre dure
I gioielli Ai fini di legge, i gioielli, devono essere identificati con titoli e marchi dei metalli preziosi, cioè devono portare impresso il titolo in millesimi del fino (metallo puro contenuto) e il marchio di identificazione…
artigianato-oreficeria d’arte in lombardia
Artigianato in Lombardia-L’oreficeria d’arte La lavorazione dei metalli è per la Lombardia, al pari di quella del legno, di importanza artistica, storica e sociale. Risalente all’epoca romana, l’oreficeria ha concorso a fare la storia delle arti italiane,…
Lorenzo de’ Medici nei giudizi della critica
Lorenzo de’ Medici Le opere culturali di Lorenzo de’ Medici hanno sempre ricevuto da parte degli studiosi, giudizi contrastanti. Apprezzate dai letterati contemporanei e dai critici del Cinquecento e Settecento, la loro considerazione…
Dadaismo
Dadaismo Il nome Dada, fu dato a un gruppo di artisti che lavoravano in Svizzera all’inizio della prima guerra mondiale, ma il movimento artistico nacque contemporaneamente a Zurigo, New York e a Parigi, come reazione all’atrocità…
Dante Alighieri-la vasta bibliografia
Dante Alighieri-La bibliografia La bibliografia Di Dante Alighieri è la più vasta tra quelle di autori italiani. Ad essa si aggiungono ogni anno più di un centinaio di voci, in almeno dieci lingue diverse, riviste…
Fata Morgana e Stretto di Messina
La Fata Morgana sullo Stretto di Messina. Il nome di questo evento atmosferico fenomenale e sorprendente fa riferimento alla Fata Morgana della mitologia celtica che come vuole la leggenda aveva stabilito la sua dimora tra l’Etna e…
Giardino come costruire la vasca per piante acquatiche
Come costruire la vasca per le piante acquatiche nel giardino: Nella realizzazione di un giardino, la costruzione delle vasche per le piante acquatiche come anche quelle per i pesci rossi, può essere svolta in modo artigianale, per quanto…
Venezia-vetro di Murano
Il vetro di Murano Anche il viaggiatore meno informato o chi non sia stato mai a Venezia ha perlomeno sentito parlare del vetro di Murano. Murano è l’isoletta della laguna, a un miglio da Venezia, da secoli…
Tiziano Vecellio-La tecnica-sintesi
Tiziano Vecellio Tutta l’opera di Tiziano Vecellio esprime il fascino della Venezia del Rinascimento Cinquecentesco. Fascino fatto di “regale opulenza e cristalline trasparenze, di fasto solenne e popolare schiettezza, di gioiosa vitalità e di raffinata cultura”.…
Marionette siciliane, come sono fatti i pupi o paladini
I Pupi o Paladini, le Marionette Siciliane Tecnicamente diversi da tutti gli altri personaggi del teatro meccanico, i Pupi o Paladini Siciliani, sono marionette molto pesanti, manovrate dall’alto non soltanto per mezzo dei fili che comandano i movimenti…
Opere d’arte, come si fissa il prezzo di un quadro o stampa
Il valore di un’opera d’arte Per calcolare il valore di un’opera d’arte bisogna stabilire il prezzo base e il valore aggiunto. Il prezzo base riguarda: il costo dei materiali (ci sono i materiali e tecniche che…
Mobili in stile-Artigianato-Verona
Artigianato in Italia: Un’ammirevole realtà produttiva dell’artigianato italiano è la fabbricazione di mobili in stile nella provincia di Verona. Il Veneto, nel corso dei secoli, ha dato un elevato contributo di idee nel campo del mobilio,…
Ceramica calabrese-le caratteristiche
La ceramica calabrese La caratteristica che distingue la ceramica calabrese è la sua destinazione all’impiego pratico. L’ elemento decorativo e quello del colore sono per questo motivo ridotti. Decorazione delle ceramiche calabresi I vasi sono appena toccati…