Cultura
cultura
Surrealismo-sintesi
Il Surrealismo Dal punto di vista storico il surrealismo è la corrente letteraria che ebbe il suo fondatore in Breton e che riunì diversi artisti come: De Chirico, Klee, Mirò, Bellmer, Dalì, Ernst, Delvaux, Magritte. Definizione del…
Peter Blake-artista-Analisi dell’opera: Sul Balcone
Peter Blake. Peter Blake, pittore inglese, è nato a Dartford, nel Kent, nel 1932. Prima di dedicarsi alla pittura si è occupato di arti grafiche. L’artista, spesso classificato come esponente dell’arte “pop”, non si è interessato né…
Volta Cappella Sistina-Affreschi di Michelangelo-Analisi
Volta della Cappella Sistina. Michelangelo e il compito di dipingere la Volta della Cappella Sistina. Nel 1508, con l’idea di realizzare per sé un sepolcro monumentale, Giulio II chiama a Roma Michelangelo. L’ opera non viene poi…
Tondo Doni di Michelangelo o Sacra Famiglia-Analisi
Tondo Doni di Michelangelo Buonarroti. Il Tondo Doni, dal nome di una nobile famiglia fiorentina, è del periodo fra il 1504 e il 1506 ed è la prima opera pittorica sicuramente michelangiolesca. Michelangelo: Michelangelo Buonarroti (1475-1564) nacque…
Pop Art-tecniche-descrizione
La Pop Art La pop art emerse negli anni precedenti il 1960 tra numerose altre correnti artistiche che si contendevano in America, il dominio del mondo artistico e l’interesse del pubblico. Tra queste ricordiamo lo spazialismo e…
L’isola del tesoro di Stevenson-Riassunto da leggere
L’isola del tesoro di R. L. Stevenson. L’isola del tesoro, del romanziere inglese Robert Louis Stevenson (1850-1894), è il capolavoro a cui si sono ispirati tutti gli scrittori successivi che hanno trattato questo genere di letteratura, di…
Toulouse Lautrec-Stile-Descrizione di due opere
Toulouse Lautrec, analisi delle Opere: -La cena têtê a têtê -Marcelle Lender danza il bolero in «Chilpéric». Henri Marie Raymond de Toulouse Lautrec (1864-1901) nacque ad Albi da una delle più antiche famiglie di Francia. Dopo…
Paul Cézanne-Opere-Natura morta con figura in gesso: analisi
Paul Cézanne-Natura morta con figura in gesso È risaputo che Cézanne lavorava in modo meticoloso, si nota tuttavia che questa: natura morta con figura in gesso, è stata dipinta in modo veloce e sicuro. L’artista si trovava…
Van Gogh-Peschi in fiore-Analisi dell’opera
Van Gogh-Peschi in fiore Nel 1888, probabilmente alla ricerca della luce e dei colori che aveva ammirato nelle stampe giapponesi, Van Gogh si trasferì ad Arles, nel sud della Francia e lì, l’anno seguente, dipinse questo quadro:…
Arte come forma di protesta
L’arte come forma di protesta L’arte è spesso stata usata per celebrare le gesta dei potenti e per divulgare e descrivere fedi e ideologie. Non di rado è stata un mezzo per criticare istituzioni e costumi, portando…